5 abbinamenti cibo-vino per l’estate

L’estate è arrivata ormai da un pezzo e con lei la voglia di passare più tempo all’aperto, magari al fresco e possibilmente in compagnia. Quale scenario migliore di un gustoso pranzo o una romantica cenetta in riva al mare, assaggiando cibo tipico e degustando un buon vino del territorio?
Ecco a voi 5 abbinamenti cibo-vino che abbiamo scelto percorrendo idealmente un itinerario lungo le coste del Tirreno, dalla Liguria alla Sardegna, alla scoperta dei nostri piatti e vini preferiti.
L’abbinamento perfetto per un antipasto in riva al mare
A pochi chilometri da Milano si arriva subito in Liguria. Una breve sosta sulla riviera di Levante e la giornata può iniziare con uno sfizioso spuntino: un trancio di focaccia di Recco innaffiato da un Ormeasco di Pornassio Sciac-Trà Doc, un rosato delicatamente fruttato dalle note floreali e vegetali.
Toscana: terra di vino e tradizione
Scendiamo quindi in Toscana per proseguire con un primo piatto del luogo. Per stuzzicare l’appetito di un pranzo estivo quale piatto migliore della panzanella, tipica della tradizione “povera” del Centro Italia, a cui abbiniamo un calice di Capalbio Rosato Doc, fresco, asciutto, equilibrato, tipico dell’omonimo borgo medievale e perfetto preludio a una suggestiva camminata lungo le mura con vista sulla Maremma.
Il Frascati, una storia millenaria
La giornata è ancora lunga e allora il nostro viaggio prosegue nel Lazio, dove a un piatto di capesante gratinate accompagniamo un Frascati Doc. Passiamo quindi a un vino bianco, dai riflessi dorati, fresco e fragrante la cui storia ha radici nell’antica Roma, dove il celebre Catone il Censore, politico sapiente e abile oratore, gradiva lavorare in prima persona le proprie terre insieme alla servitù, dividendone il cibo semplice e il vino genuino.
Pizza e vino: si può
La storia è interessante ma l’appetito si fa sentire. Dopo esserci mantenuti tutto sommato leggeri, è ora di fare sul serio con la regina dell’arte culinaria del nostro Paese, la pizza, oggi annoverata tra i Patrimoni dell’Umanità Unesco. Per brindare alle nostre vacanze in Campania scegliamo quindi l’Aversa Asprinio Spumante Doc: il nome del vitigno evidenzia subito le sue caratteristiche principali, cioè la vena aspra e le note agrumate.
Dessert, il vino migliore da abbinare
Per concludere, spinti dal rumore delle onde nelle orecchie e dall’alcool nelle nostre vene, ci imbarchiamo su un traghetto. Giunti sulle rive della Sardegna, l’ora è tarda e non resta spazio che per il dolce, le tipiche sebadas (dette anche seàdas o sevadas) la cui dolcezza ben si sposa con la Malvasia di Bosa Doc: un vino dal profumo intenso, delicato ma complesso dal retrogusto piacevolmente amarognolo, degna conclusione della nostra estate ideale.
– Volete saperne di più? Seguiteci su FACEBOOK –