5 borghi da visitare nelle Langhe

borghi-langhe-piemonte

Oggi vi porteremo in luoghi dove l’artista non è l’uomo ma la natura, dove la vita è scandita dai ritmi delle stagioni e della terra, dove con poco è possibile disintossicarsi dallo stress quotidiano. Vi faremo conoscere (un po’ meglio) le Langhe, un meraviglioso territorio del cuneese dove si trovano davvero tante ricchezze: vino, nocciole e piccoli borghi caratteristici, assolutamente da visitare. In particolare parleremo di cinque dei tanti paesi langaroli che annotano almeno un valido motivo per cui visitarli. Ecco a voi: La Morra, Barolo, Alba, Monforte d’Alba e ultimo, ma non ultimo, Murazzano.


LA MORRA (CN)

Si parla di una delle borgate langarole più belle in assoluto, meno conosciuta dal punto di vista turistico di Barolo, ma non per questo meno attraente. La posizione più elevata di La Morra le permette una visione panoramica sulle Langhe assolutamente mozzafiato, inerpicandosi per le strette stradine del paese si giunge al punto più alto, il Belvedere da dove godere di questo spettacolo.

Ma non basta, offre ai suoi turisti dell’altro: è interessante la Cantina Comunale, che sembra quasi un museo che testimonia il lavoro appassionato dei viticoltori e di tutto l’indotto eno-gastronomico.

Poco fuori dal centro del paese è d’obbligo una visita alla Cappella del Barolo, ridipinta negli interni e negli esterni.

I suoi colori esagerati sono in perfetta sintonia con le tonalità delle colline verdissime che la circondano.


BAROLO (CN)

borghi-italiani-piemonte

Ci troviamo esattamente nella collina di fronte, a pochi minuti di macchina, Barolo non ha bisogno di presentazioni, il suo nome è testimone nel mondo della qualità italiana. Il paese è piccolo e caratteristico, ma non si può nascondere che la vera attrattiva del posto è il vino. Bottiglie vecchie, nuove, preziose, d’annata occhieggiano dalla vetrine delle numerose cantine: una vera calamita per tutti gli amanti del buon vino. Un’altra attrattiva di Barolo è senza dubbio il Collisioni festival , evento culturale che ha richiamato alcuni tra i migliori artisti al mondo, tra cui Sting, Mark Knopfler, i Depeche Mode e tanti altri.


ALBA (CN)

Scendiamo a valle e incontriamo l’elegantissima Alba. Un posto dove la Langa si incontra con la città creando una magica commistione. Le vie della città, i suoi negozi, i palazzi, le chiese…tutto è da vedere. Ma Alba offre molto di più: a ottobre attira numerosissimi turisti per la sua famosa Fiera del Tartufo e ad aprile ospita ogni anno Vinum Alba una manifestazione eno-gastronomica in cui si può degustare diverse varietà di vino e saziarsi con i cibi locali cucinati sul momento.

Non si può non nominare il paradiso dei buongustai, il posto dove almeno una volta nella vita chi ama la buona cucina deve visitare:il ristorante dello Chef Crippa in piazza Risorgimento, un’esperienza mistica.


MONFORTE D’ALBA (CN)

Ed eccoci arrivati a questo piccolo paese la cui principale attrattiva è il ben conservato Auditorium Horszowski.

Il quale è sede di concerti di musica jazz, di spettacoli teatrali e di proiezioni di film nel periodo estivo.

Se siete affamati uno dei miei posti preferiti dove rifocillarsi è l’Osteria dei Catari, offre cucina tipica piemontese in bellissime sale rustico-chic.


MURAZZANO (CN)

Pur non avendo particolari monumenti da visitare, Murazzano è un paese pieno di storia legata alla seconda guerra mondiale e ai racconti dello scrittore Beppe Fenoglio, ma il mio interesse sul paese è legato anche alla tradizione enogastronomica: a Murazzano e alla trattoria “da Lele” sono legati i più piacevoli ricordi della mia infanzia. Se chiudo gli occhi ricordo ancora le domeniche con la mia famiglia a mangiare le cose squisite di questa trattoria, i suoi sapori semplici e genuini, l’accoglienza familiare e l’attaccamento alla tradizione.

 

Ma tutto questo è solo un assaggio, seguiteci su FACEBOOK!

Tags:
, ,
Elisa Roggerone
roggerone.e@gmail.com

Mi chiamo Elisa, ma per tutti sono Elli, ho 21 anni e sto per diventare infermiera. Ho una grandissima passione per viaggi, buon cibo, vino e per i luoghi della mia splendida Italia.