5 enoteche da scoprire nel quartiere Acquabella | Milano

Sapevate che “Acquabella” era uno dei quartieri milanesi più ricchi d’acqua e con i terreni più fertili e fiorenti dell’intera città? Si sviluppava lungo l’attuale asse centrale di Corso Buenos Aires attraversando corso Concordia, Indipendenza e Viale Argonne, fino ai margini della zona di Città Studi.

©urbanfile.org
Qui vi era una forte depressione nel terreno su cui sorgeva anche un’antica cascina quattrocentesca. Oggi tutto questo non esiste più, ma noi vogliamo ugualmente portarvi alla scoperta di questo storico quartiere attraverso 5 locali dove degustare un buon calice di vino.
Tut a Post: via Briosi angolo Saldini
Le titolari sono due ragazze: Gabri e Titti che “Dopo aver vissuto mezza vita nella musica tra locali, camerini, sottoscala, autostrade, palchi, folle e vuoti spirituali…” – così raccontano – hanno deciso di cambiare vita.
Tut a Post è il luogo ideale per staccare il cervello ed alzare in alto calici in compagnia di buona musica. Il prezzo medio di un bicchiere di vino è 6 euro; Vin Santo e Cantucci a 7 euro. Aperto tutte le sere dal martedì alla domenica dalle 18 alle 24, escluso il lunedì.
Calice DiVino: Viale Argonne, 36
Cantina e cucina. Pochi coperti, prezzi nella media, ambiente intimo e rilassante. I frequentatori di questo locale, sono concordi nel valutarlo accogliente. Indicato anche per mangiare bene e rilassarsi dopo una lunga giornata di lavoro milanese.
La scelta dei vini è ampia e anche se non predilige nomi altisonanti, è facile trovare proposte interessanti. Ottimo rapporto qualità-prezzo. Aperto dal lunedì al sabato dalle 17 alle 24 , la domenica è il giorno di chiusura.
Bistrot Enoteca Hic: Via Sidoli angolo Via Goldoni
Il Bistrot Hic Sidoli è molto frequentato dai più giovani, sia per l’aperitivo sia come ambiente dove festeggiare – ad esempio – una laurea. Ha una buona selezione di vini che si accompagnano con taglieri di salumi. Il prezzo per un calice si aggira mediamente intorno ai 6 euro. Il sabato sera appuntamenti con la “Musica dal ViNo”. Aperto tutti i giorni dalle 17 alle 23, chiuso la domenica.
Ross&Bianch: via Pasquale Sottocorno, 11 (Zona Porta Vittoria)
Atmosfera casalinga, enoteca molto fornita, taglieri di salumi e formaggi e una selezione di piatti giornalmente indicati sulla lavagnetta. Ideale per un aperitivo con gli amici. Il prezzo di un calice si aggira mediamente sui 5euro. Aperto dal lunedì al sabato con orario 18 – 02 (la domenica 18-24).
Sorso di Vino – vini e libri di vini: Via Antonio Stoppani, 20 (zona Porta Venezia)
Qui in realtà non si fa sosta per aperitivo, ma ci si immerge in un luogo di cultura del vino. Da Sorso di Vino è possibile partecipare a degustazioni guidate, acquistare testi nazionali e internazionali di degustazione, enologia, viticoltura, filosofia e narrativa sul vino.
Aperitivi, feste di laurea, serate di svago in compagnia di buon cibo, vino naturalmente e musica. Occasioni di approfondimento, degustazioni, tecniche e libri. Ce n’è davvero per tutti i gusti. Aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.30 (nelle sere dedicate alle degustazioni su prenotazione dalle 20 alle 22).