5 enoteche tra via Washington e Wagner | Milano

La zona di Washington, Wagner e dintorni non è certo conosciuta per la vita notturna. Ma non fatevi ingannare dai bei palazzi, dai condomini a dieci piani o dalle strade poco popolate dopo l’orario di lavoro. Spesso, un quartiere così residenziale è il luogo ideale dove cercare quei locali nascosti, frequentati da pochi habitué, che possono regalare convivialità e pace. Se vi siete trasferiti da poco in zona e siete in cerca di un’enoteca di fiducia, o se semplicemente desiderate un po’ di tranquillità lontani dallo stress e dal formicolare delle zone più frequentate di Milano, questo post fa per voi.
IL VINACCIO
Il claim recita: “La tua vineria di quartiere”. Ed è proprio così. Locale intimo che ricorda la cantina di un’azienda vinicola: botti al posto dei tavoli e pareti ricoperte da bottiglie (anche da asporto). Vi sentirete come sul divano di casa, coccolati e affiancati da un personale qualificato, sempre pronto a consigliare la bottiglia, o il calice, che più vi si addice.
Perché andarci? Dopo una giornata di lavoro, bella o brutta che sia, fermatevi al Vinaccio, anche da soli. Impossibile non trovare qualcuno con cui condividere un bicchiere e una chiacchierata.
Piazza Giorgio Ambrosoli – Milano
Martedì – Domenica 10:00 – 13:30 / 16:30 – 22:00
(Lunedì chiuso)
NUDO E CRUDO BISTRO’
Se desiderate concedervi un aperitivo leggero o un pranzo raffinato, vi consigliamo un locale dalle sembianze semplici ma dai prodotti molto ricercati: dalla scelta gastronomica alla carta del vino, la provenienza è 100% lombarda. Al calice, bianco o rosso che sia, abbinate qualche salume e formaggio regionale, in un’atmosfera accogliente che vi farà venire la voglia di fermarvi un po’ più spesso, dopo il lavoro, per un calice di buon vino lombardo.
Perché andarci? Se sei Milanese, per una serata piacevole. Se non lo sei, è ora di scoprire le chicche enogastronomiche della Lombardia, da non sottovalutare!
Piazza Po’ 10 – Milano
Lunedì 8:00 – 15:00
Martedì – Mercoledì 8:00 – 19:00
Giovedì – Sabato 8:00 – 22:00
(Domenica chiuso)
LA CANTINA DI FRANCO
Non so per voi, ma poter conoscere chi porta il nome di un locale è sempre un onore, come in questo caso. Locale intimo e atmosfera formale: perfetto per un appuntamento romantico, un incontro di lavoro, o semplicemente un buon calice di vino. Qualche tavolo circondato da bottiglie di ogni tipo e provenienza e una carta dei vini che varia di settimana in settimana. La proposta gastronomica è altrettanto fine: prodotti semplici, ricette della tradizione, alta qualità e presentazioni eleganti. Per non sbagliare: la selezione di salumi romagnoli e un calice di Valpolicella.
Perché andarci? Chiedete a Franco di mostrarvi la collezione di magnum. Vi verrà voglia di scoprire qualcosa in più su ogni gioiello che tiene esposto sui suoi scaffali.
Via Raffaello Sanzio 16 – Milano
Lunedì – Domenica 10:00 – 01:00
SORSI E MORSI
Se siete stanchi dell’happy hour sui Navigli, ma non volete rinunciare a quell’atmosfera informale e a un buon calice, Sorsi e Morsi vi accoglierà a braccia aperte. Da ormai dieci anni, questo locale intrattiene clienti di tutte le età, rispondendo ai gusti differenti con una proposta che varia una o due volte al mese. E se il buffet non fa per te, si consiglia un tagliere di salumi e formaggi.
Perché andarci? Se siete in gruppo, Sorsi e Morsi sarà in grado di accontentarvi tutti. Vini semplici, o più strutturati, a seconda del palato. E anche una valida selezione di birre artigianali.
Via Giorgio Washington 92 – Milano
Lunedì – Giovedì 8:15 – 00:00
Venerdì – Sabato 8:15 -1:30
(Domenica chiuso)
LIETI CALICI
“Avete una carta dei vini?”, domanda bandita da Lieti Calici, dove un’enorme lavagna di ardesia domina sopra il bancone. I tavoli in legno, gli scaffali colmi di bottiglie e l’atmosfera lounge, profumano di bevute tra amici e aperitivi a due in cerca dell’amore. Consigliato per qualsiasi occasione: l’aperitivo, a base di prodotti gastronomici freschi e di qualità, o semplicemente un calice dopo cena. Questo locale ha le sembianze della tradizionale osteria: l’arredamento, le scelte gastronomiche, la selezione di vini ricercata e la presenza immancabile dell’oste.
Perché andarci? Se avete dubbi su cosa degustare, o siete in cerca di qualcosa di nuovo, basteranno uno sguardo e due domande dell’oste per consigliarvi il vino giusto per voi.
Via Stendhal 57 – Milano
Lunedì – Venerdì 12:00 – 16:00 / 18:00 – 22:00
Sabato 7:30 – 15:00 / 18:00 – 22:00
(Domenica chiuso)