5 hotel di lusso con cantina e ristorante

Vi immaginiamo già: in pausa pranzo o in riunione di lavoro col capo alla ricerca di una via di fuga in attesa delle prossime vacanze. E magari, siete indecisi tra un weekend di lusso e coccole oppure un viaggetto in luogo incontaminato per poter stare a contatto con la natura e immergervi nel panorama eno-gastronomico locale.
Apparentemente, questa scelta comporta una rinuncia ma non per noi: abbiamo selezionato infatti 5 strutture da sogno dove il vino, la natura e la cucina di eccellenza renderanno la vostra permanenza indimenticabile.
Réva Resort, un gioiello tra le colline
Nella magica atmosfera delle Langhe la Tenuta San Sebastiano, una tipica casa colonica di fine XIX secolo, si è trasformata in una struttura agrituristica di charme. E’ il Réva Resort a Monforte d’Alba: 12 eleganti camere con vista sui vigneti, una spa ricavata nelle antiche cantine della tenuta, un campo da golf, la proposta di esperienze per vivere il territorio come, in autunno, la ricerca del Tartufo Bianco d’Alba. E, a proposito di bontà, arriviamo alla cucina: al FRE, il ristorante all’interno dei Réva, il menù non è fatto di piatti ma di ingredienti che il cliente seleziona in base ai suoi gusti, lasciando la composizione alla creatività dello chef. A coronare il tutto una selezione di oltre 500 etichette: ai vini Réva si aggiungono grandi e piccoli nomi del panorama vitivinicolo italiano con qualche “intrusione” internazionale.
Grand Hotel Royal Courmayeur, una vacanza regale
Per chi ama la montagna ed è alla ricerca di un rifugio elegante e accogliente dotato di ogni comfort e lusso, nel Grand Hotel Royal di Courmayeur ha trovato tutto. Ricercatezza e attenzione al dettaglio per garantire al cliente una vacanza perfetta, in camera ma anche fuori dove la Royal Spa vi farà immergere in una dimensione parallela fatta di coccole e bellezza. Un percorso sensoriale che continua a tavola, con una cucina in cui tradizione e innovazione si incontrano grazie all’ esperienza degli chef Paolo Griffa e Andrea Alfieri. Il lusso e la qualità in una location caratteristica, la scelta giusta per fuggire dallo stress quotidiano.
Villa Cordevigo, tra vini e stelle
In provincia di Verona, a Villa Cordevigo ci si può sentire dei principi. Quest’antica dimora patrizia è oggi un wine relais di charme nato con l’obiettivo di regalare ai suoi ospiti esperienze di benessere, bellezza e gusto, tutto tocca l’eccellenza. Una location aristocratica arricchita da una modernissima spa, una caratteristica cappella e un parco che abbraccia la struttura. Ma se non vi sembra abbastanza c’è Oseleta: il ristorante stellato dove lo chef Giuseppe D’Aquino usa tre ingredienti fondamentali: semplicità, eccellenza e stagionalità. Il relais è poi legato alla tenuta vitivinicola dove vengono prodotti i vini Villabella. Bardolino, Lugana, Custoza, Soave, Valpolicella, Ripasso e Amarone sono solo alcune delle gemme proposte dalla cantina.
Tenuta Il Palagio, note di lusso
Cambia il paesaggio, ma non l’atmosfera magica. Siamo nelle colline toscane, l’armonia del territorio accoglie la Tenuta Il Palagio, location resa ancora più speciale dal suo proprietario, il cantante Sting. La Tenuta offre un’esperienza unica all’interno della natura: tra una passeggiata lungo il lago della Villa e una partita a tennis gli ospiti potranno rilassarsi in un contesto magnifico. A impreziosire il tutto i prodotti del territorio: l’azienda agricola possiede uliveti e vigneti da cui si ricavano olio e vino. Dalla cantina di Sting escono etichette di pregio dedicate alle canzoni più famose dell’artista.
Tenuta Monaci delle Terre Nere, un vulcano di bellezza
Per completare questo tour arriviamo in Sicilia, ad accoglierci alle pendici dell’Etna è il country boutique hotel la Tenuta Monaci delle Terre Nere. Un luogo singolare dove il comfort e l’estetica degli ambienti sono attraversati da un’energia straordinaria che contraddistingue il territorio. Un tuffo in piscina, una lezione di yoga o un rigenerante massaggio: non c’è scampo, quelle trascorse qui saranno giornate rilassanti. Non possono mancare i sapori del territorio: Monaci coltiva le sue vigne per produrre il Nerello Mascalese e il Carricante, una varietà d’uva esclusiva della regione. A tavola la tradizione la fa da padrona: alla Locanda Nerello il menu è a base di prodotti freschi, in prevalenza a km 0, provenienti dall’ azienda agricola biologica, nel rispetto della stagionalità dei cibi e con la massima attenzione alla qualità.