5 locali dove bere un bicchiere di vino dopo l’ufficio

rebelot-milano

Pare che la primavera sia finalmente arrivata: il clima mite, le giornate più lunghe e quella voglia incontenibile di starsene un po’ in giro, a scoprire posti nuovi o a veder rifiorire quei luoghi abituali che finalmente rinascono e si svestono dal grigiore dell’inverno. Quelle sere d’aprile in cui esci dall’ufficio con il sole che inizia a tramontare, donando un effetto magico a una città che hai davanti agli occhi tutti i giorni ma che trova sempre un modo nuovo per stupirti. Si dice che Milano sia sempre grigia, ma poi ti ritrovi con i Navigli tinti di rosa al tramonto o in Duomo quando l’ultimo raggio di sole illumina la Madonnina, e a quel punto capisci che sono solo stupidi cliché!

Così, dopo un’intera giornata davanti al computer, tra deadlines e colleghi più stressati di te, puoi farti un giro attraverso i quartieri della città che vivi, respiri e assapori ogni giorno, come quelli super trendy descritti nella guida del magazine di Expedia Discover, e il tuo unico pensiero è “VINO, HO BISOGNO DI UN BICCHIERE DI VINO!”. Ecco di seguito 5 indirizzi da provare per concludere con un sorriso la tua giornata, che sia in solitudine, con i colleghi o con la dolce metà!

GRAN CRU – Corso Magenta, 32

gran-cru-milano

Le pareti damascate, i toni caldi dell’oro, Gran Cru è il locale perfetto in cui invitare la nuova fiamma per un aperitivo dopo l’ufficio. A due passi da Cadorna infatti vi aspetta una vera chicca di eleganza che farebbe capitolare anche la più difficile delle conquiste. Se poi alla location si aggiungono una lista dei vini in continua evoluzione e qualche stuzzichino di qualità, metà del lavoro l’avrà fatto Gran Cru!

REBELOT – Ripa di Porta Ticinese, 55

rebelot-milano

Un grande classico del panorama milanese: affacciato sul Naviglio Grande, il Rebelot vi accoglierà con i suoi arredi in legno, i muri di mattoni rossi e la sua atmosfera rilassata ma ricercata. Il nostro consiglio durante le tiepide sere d’aprile è di scegliere uno tra i 25 vini in mescita, accompagnarlo da un ottimo tagliere di salumi e formaggi, e gustarli all’aperto, godendo dell’inconfondibile atmosfera dei Navigli.

LA CIECA – Via Vittadini, 6

la-cieca-milano

Siamo in Zona Bocconi, ma qui giacca e cravatta non sono necessari. Al contrario, l’ambiente de La Cieca è decisamente informale, tanto che fin dal primo istante vi sembrerà di essere a casa. Questo locale è l’ideale per un post ufficio con gli amici, con i quali divertirsi a ordinare “alla cieca”: nella lista dei vini “nera” infatti compariranno solo i prezzi e dei nomi di fantasia, il resto lo faranno il fato e il vostro fiuto! Tranquilli, per i meno coraggiosi c’è anche la lista “bianca”!

WINERIA – Piazza Caneva, 4

wineria-milano

Un locale certamente sui generis: durante il giorno enoteca, la sera winebar. Da Wineria però l’Happy Hour si trasforma in aperitivo di degustazione: ogni sera infatti assaggiatori professionisti e sommelier vi accompagneranno in un vero e proprio viaggio alla scoperta del vino, seguendo tematiche e spunti sempre diversi.

TASCA – Corso di Porta Ticinese, 14

tasca-milano

Un bicchiere di vino in mano, due tapas al volo e i colleghi con cui fare quattro chiacchiere in relax all’esterno del locale. Siamo vicino alle Colonne di San Lorenzo e l’atmosfera che si respira è proprio quella rilassata tipica delle serate spagnole. Se poi a questo si aggiungono le numerosissime etichette spagnole o dell’ottima sangria, il gioco è fatto!

CLAUDIO LIMINA
claudio.limina@gmail.com

Da sempre innamorato del buon vino, bevo senza guardare l'etichetta.