5 ristoranti siciliani a Milano per un viaggio di “piacere”

ristoranti-siciliani-milano-sisili

Il profumo di fritto per le strade, le grida dai banchi della Vucciria, il pesce fresco e i mille colori del mercato, l’aria di mare che ci fa sentire sempre in vacanza. Non siamo a Milano, ma in Sicilia. O almeno è dove ci piacerebbe essere se, in questo momento, potessimo teletrasportarci. In attesa di questa magnifica possibilità proviamo ad avvicinarci ai sapori della gastronomia sicula anche restando nel capoluogo meneghino. Mancheranno il sole e il mare, ma gli ingredienti per le tipiche ricette siciliane ci sono e i piatti li trovate nei 5 ristoranti siciliani che vi consigliamo noi. Avanti picciotti, seguiteci!

 

Antica Focacceria San Francesco

Dal 1834 a oggi, da Palermo a Milano (e non solo). La tradizione siciliana dell’ AFSF viene servita proprio alle spalle della  Madonnina in zona Duomo ma anche in zona Porta Venezia. Entrare nel locale vuol dire “slacciare” le cinture e fare un viaggio nel mondo gastronomico siciliano: dalle arancine alla caponata, dalla pasta con le sarde al pesce spada alla pantesca passando per il tradizionale cous cous. Tutto racconta questa sfaccettata regione, dall’antipasto al dolce. Il biglietto aereo per la Sicilia può aspettare le ferie, ma un tavolo al ristorante si può prenotare anche stasera.

ristoranti-siciliani-milano-afsf

Antica Focacceria San Francesco

Via San Paolo, 15 – Milano
Tel – 02 875411
Via Panfilo Castaldi, 37 – Milano
Tel – 02 29519639

Muddica

Se il nome del ristorante non basta a convincervi della “sicilianità” della cucina, non resta che provarlo.  Un locale intimo, caldo e accogliente. Il clima familiare e di armonia è lo stesso che si respira nell’isola. Muddica – mollica in dialetto – è un posto che, come il nome vuole lasciare intendere, offre il cuore della gastronomia siciliana: piatti di pesce cotto e crudo, affettati, bruschette e formaggi tipici per finire con il classico cannolo. Classico ma non troppo: dalla cucina infatti arriva il cannolo scomposto, accompagnato dal passito.

muddica-ristorante-siciliano

Muddica

Viale Monte Nero, 27
Tel – 02 54090164
(Martedì – Domenica 20:30 – 01:00)

Sisili

Al centro di Milano un locale molto siciliano. A confermare l’origine del ristorante il menù.  I fritti simbolo della Trinacria: panelle, arancine, calzoni fritti. I primi sostanziosi: la Norma, la pasta con le sarde, il cous cous. La lista dei piatti della tradizione siciliana è lunga e le parole non bastano, bisogna assaggiare. Il tocco siciliano oltre che in cucina è anche in sala: pale di fico d’india, pupi siciliani e arredo colorato fanno proprio sentire in vacanza sull’isola. Per una serata speciale: un morso di Sicilia e poi una passeggiata nel centro di Milano.

ristoranti-siciliani-milano-sisili

Sisili

Viale Bligny, 60
Tel – 02 36709883
(Lunedì – Domenica 12:00 – 14:30, 19:00 – 22:30)

Siciliano

Voglia di cucina siciliana? C’è. Ma c’è anche voglia di sushi (quella a Milano non manca mai). Una bella notizia ve la diamo noi: Siciliano mette insieme Sicilia e Giappone in un boccone. Il protagonista è il gambero rosso di Mazara del Vallo in versione nipponica. Uramaki, nigiri, tartare: una forma giapponese con la sostanza siciliana. Ma per chi ha voglia di Sicilia in purezza, il menù ricchissimo offre anche molti piatti classici: panelle, arancine, primi tradizionali e “pisci frittu”. E all’interno del locale, tra pupi e maioliche, sarà difficile ricordarsi di essere a Milano. Per coloro che amano sperimentare l’esotico: benvenuti in Paradiso!

eat-siciliano

Siciliano

Corso Garibaldi, 26
Tel – 02 7202 3313
(Martedì – Domenica 12:00 – 15:30, 19:00 – 23:59 / Chiuso Lunedì)

Slow Sud

Gioco, leggerezza e freschezza: sono tutti gli ingredienti di Slow Sud. E se l’arredo del locale e le sedie-altalena invitano a tornare bambini e scherzare, il menù è invece cosa seria. La Sicilia in questo gioco ha un ruolo da protagonista: pasta alla norma, arancine, involtino di spada. E poi le “muciulerie”, ovvero leccornie tutte sicule come il cannolo con gambero di Mazara o con spada marinato, parmigiana, caponata e potremmo continuare ma volete mettere il gusto di scoprirle da soli?! E poi troverete Maria, Vossia, Don Antonio: no, non sono gli zii siciliani ma solo alcuni dei cocktail che vi porteranno sull’isola con l’immaginazione e con il sapore.

ristoranti-siciliani-milano-slowsud

Slow Sud

Via delle Asole, 4
Tel – 02 72002595

(Lunedì – Giovedì 12:00 – 15:00, 19:00 – 22:30)
(Venerdì – Sabato 12:00 – 16:00, 19:00 – 23:00)
(Domenica 12:00 – 16:00, 19:00 – 22.30)

Ivana Figuccio
ivana.figuccio@gmail.com

Fimmina siciliana sono ma per inseguire il sogno del giornalismo – figa! – mi sono trasferita a Milano. In valigia, oltre ai sughi preparati da mamma e il pane – che quello di “giù” è più buono –, anche una laurea in comunicazione e un master in giornalismo. E sì, ho il brutto vizio di voler parlare, scrivere, raccontare. Qualche saggio dice che il silenzio è d’oro. Questo spiegherebbe perché non sto seduta su una montagna di lingotti preziosi mentre parlo – tanto per cambiare – di me.