5 locali della tradizione milanese

Un vostro collega o un amico straniero arriva a Milano e, dopo una giornata di faticose riunioni, tutti a cena a distendersi un po’. Volete davvero portarlo in un locale anonimo dove mangerà le solite cose già viste e riviste? Molto meglio fargli assaporare la tradizione milanese. Siamo certi che ve ne sarà grato. Ecco 5 locali tipicamente milanesi da provare almeno una volta!

Osteria del Binari

ristoranti-tipici-milanesi

Via Tortona 3, dietro i binari della stazione di Porta Genova, da cui il nome. Già dall’ingresso una pesante porta di ferro e vetro vi farà capire che qui tutto è tradizione. All’interno vi accoglierà una piccola lobby con un camino, dalla quale il premuroso staff vi accompagnerà al vostro tavolo. Da provare l’antipasto del Binari, servito con focaccia di Recco (un’incursione ligure ci sta) e una profumatissima mortadella. A seguire il classico risotto con ossobuco, cotoletta alla milanese o l’ormai introvabile cassoeula. Carta dei vini ampia e ben fornita, dove ovviamente non mancano molti rossi robusti, dal Chianti al Morellino di Scansano, per accompagnare i piatti a base di carne.

Al Cantinone

trattoria-al-cantinone-milano

Via Agnello 19. Si narra vi abbia mangiato Silvio Pellico e già questo basta a distinguerlo dai tanti locali acchiappa turisti che affollano il centro. Menu ben strutturato, consigliamo i primi, in particolare i gustosissimi risotti. Dal classico giallo, a quello Al Cantinone, con mele, castagne e funghi porcini. Con la bella stagione si possono provare anche ottime insalate e altri piatti freddi. Carta dei vini molto variegata con diverse proposte regionali. Se ci si reca per un pranzo di lavoro si può optare anche per un calice.

Dopo mangiato si possono fare due passi nella attigua piazza San Fedele e, se l’orario lo consente, visitare l’omonima chiesa dei Gesuiti. Il connubio che troverete tra arte sacra e contemporanea vi stupirà. Suggeriamo di visitare anche la cripta degli Asburgo.

Antica Trattoria della Pesa

antica-trattoria-della-pesa-milano

Viale Pasubio 10. Un altro nome storico della tradizione culinaria meneghina. Prende il nome dalla bilancia sulla quale un tempo le merci, provenienti da fuori città, venivano pesate per poter poi pagare il dazio. Arredamento decisamente retrò, tiene fede al proprio nome. Oltre ai classici risotti, potrete deliziare il palato con altri piatti decisamente “robusti” come gli involtini di verza o il rognone. Tra i dolci si segnala lo zabaione caldo, carta dei vini decisamente adeguata.

Una curiosità: si narra che il futuro leader vietnamita Ho Chi Minh abbia in gioventù lavorato come cuoco proprio qui.

El Brellin

ristoranti-tipici-milanesi

Vicolo dei Lavandai Alzaia Naviglio Grande 14. L’indirizzo dice già tutto sulla milanesità di questo angolo di naviglio. Se non vi bastasse, sappiate che il brellin era il cassoncino di legno su cui le lavandaie si inginocchiavano per lavare i panni. Il menu vira decisamente su primi e secondi di carne, con qualche incursione di salmone che comunque promette bene. La carta dei vini si apre con un’ampia scelta di etichette lombarde, seguite da rossi prevalentemente veneti, piemontesi e toscani. I bianchi invece, sempre dopo i lombardi, si mantengono sul nord Italia, tra Trentino e Friuli.

Infine, se volte concedervi un after dinner, da provare assolutamente il Brellin Cafe al piano terra, con ingresso dal naviglio. Rimarrete piacevolmente sorpresi dall’ottima offerta di whisky.

La Libera

ristoranti-tipici-milanesi

Via Palermo 21, zona Brera. Fondato alla fine degli anni Settanta da Italo, dandy dal look inconfondibile, e Gino. Il ristorante sin dalla nascita è associato alla birra, che veniva utilizzata anche per cucinare, come il risotto alla birra. In quegli anni Civitelli, primo importatore di birre francesi e belghe a Milano, impianta la sua prima spina proprio qui, dove ancora oggi si trova lo storico bancone. Con il tempo l’offerta si è allargata e così a fianco delle birre è arrivata una carta dei vini. Anche il menù affianca piatti della tradizione milanese, come l’immancabile cotoletta, ad altri regionali italiani. Vi abbiamo fatto venir fame?

– Per saperne di più, seguiteci su FACEBOOK –

 

Tags:
, ,
Roberto Adriani
roberto_adriani@yahoo.it