5 Wine Influencer italiani da seguire su Instagram

Per chi non lo sapesse il lavoro dell’influencer, in Italia come nel mondo, è un mestiere svolto da persone che hanno costruito una reputazione di sé o del proprio personaggio grazie alle conoscenze e competenze su un argomento specifico. Sono figure di spicco notevole nel cyberspazio contemporaneo. Carismatici e preziosi per guidare nel processo decisionale il fruitore che visita il loro website o social network. Oggi è Instagram ad avere la meglio come piattaforma. Il mondo del vino e dei suoi amanti non è di certo escluso dalla necessità di confrontarsi in rete e scoprire nuove immagini di cantine, etichette e skills sul nettare delle vigne. Andiamo ora a conoscere cinque wine influencer che vale la pena seguire!
Stefano Quaglierini aka @italian_wines
ph. credits instagram italian_wines
Un click da fare assolutamente è su italian_wines, la pagina instagram del giovane 24enne toscano Stefano Quaglierini, originario di Staffoli. Oltre ad “influenzare” tramite l’impegno e la dedizione che mette nelle live e nei podcast, dove racconta dei prodotti e illumina con calici e piccole perle di saggezza sul consumo e sui trucchi per aumentare il piacere dell’esperienza, la chiave del suo successo è la vera passione. Stefano gira l’Italia offrendosi come aiutante e parlando con aziende, famiglie, fattorie e piccoli commercianti, regalandoci così la perfetta unione di due passioni: il viaggio e il buon vino. È partito infatti con il profilo Italian Landscapes, per illustrare le meraviglie ambientali del nostro Paese da nord a sud, cogliendo le potenzialità comunicative della rete sin dall’inizio. Molti dei suoi followers sono studenti di enologia. A Vinitaly 2018 ha potuto presentare il suo libro ‘#NoFilter: 9 questions and answers to 7 italian wine influencer’ diventando una delle 7 personalità del vino più importanti in Italia. Sbirciate il profilo per conoscerlo meglio!
Eleonora Galimberti aka @enozioni
ph. credits instagram enozioni
Passiamo ora ad Enozioni, quella che viene definita dagli articoli online la Digital Atelier di Eleonora Galimberti, nata sul lago di Como e laureata in Comunicazione con diploma da Sommelier AIS e due Master in Marketing. La giovane imprenditrice, appassionata di vino e di scrittura, ha utilizzato un approccio tutto suo, fatto di video-interviste e domande online sul suo magazine, dove interagisce con i migliori chef non solo di Milano ma di tutta Italia, mostrando emozioni gastronomiche, tendenze e news sui ristoranti, cercando di tenere aggiornata la sua utenza con le chicche del momento. Il taglio estetico delle fotografie pubblicate su Instagram e del website è sofisticato, a renderla sempre riconoscibile il logo rosa presente anche sulla sua pagina Instagram, la E di enologia per una delle poche rappresentanti donne del settore che abbiano un seguito così importante in quest’area d’Europa. Non ama mostrare sé stessa, preferisce lasciare spazio a prelibatezze e ai calici pregiati.
Simone Roveda aka @winerylovers
ph. credits instagram simoneroveda
Sempre giocando in casa ma spostandoci in Piemonte, raccontiamo ora la storia di un ingegnere informatico diventato influencer per scommessa durante la sua laurea! Simone Roveda, dopo aver studiato al politecnico, decide di svolgere ricerche sulla comunicazione digitale e si autodefinisce blogger, sfidando le grandi aspettative che la sua famiglia riponeva nella carriera universitaria. Ma si sa, ai sogni non si comanda! Tutto portava nella direzione del vino e così, tra sfondi bucolici su Instagram e una spiccata dote nel creare networking, è nato nel 2016 Winerylovers che ad oggi collabora con cantine come Ferrari, Marchesi di Barolo, Berlucchi. Una delle frasi che riporta in un’intervista per Vinix è ‘Quanti sanno che nel deserto del Namib vi è una produzione di vini con taglio bordolese?’. Perché Simone vuole stupire, continua a dirlo. Il suo percorso come wine influencer è a sua volta influenzato dalla forma mentis ordinata e metodica, amante dei dettagli. Questo approccio emerge anche nel modo in cui si dedica a questa attività: trascorre molto tempo in diverse location per cercare la luce adatta allo scatto da postare e interrogandosi per la selezione del prodotto giusto.
Fede, Gulli, Fred aka @thewinebuzz
ph. credits instagram the_wine_buzz
Non uno ma ben tre in un solo profilo: sono i ragazzi di The Wine Buzz! Nel 2017 hanno creato un portale in gradi di diventare punto di incontro tra produttori e appassionati del mondo del vino discutendo animatamente e approfondendo il tema. Dopo soli due anni di duro lavoro sono diventati punto di riferimento per la comunicazione e le strategie di Digital Marketing di aziende, prodotti e brand del mondo vinicolo e gastronomico. Attivi non solo su Instagram ma anche su youtube dove intervistano esponenti del settore e trattano argomenti di grande interesse relativi al mondo enoico incuriosendo i visitatori virtuali. E’ proprio il caso di dare un’occhiata!
Saverio Russo aka @italianwinelover
ph. credits instagram italianwinelover
Ultimo ma non meno importante, Saverio Russo, il blogger dei vini! Oltre al suo canale instagram Italianwinelover, ha un blog online dal nome Wine Blog Roll, ricco di articoli costantemente aggiornati. Perfetto per chi voglia avvicinarsi al mondo del vino. Wine Educator: si definisce così e in effetti riesce a raccontare e anche a spiegare a tutti, appassionati e profani, le varie sfumature del settore in modo immediato e capace. Lo fa anche riportando le sue esperienze dirette con produttori e prodotti. Porta con sé questa passione dalla Marche, terra di origine, e la coltiva in Toscana, dove si trasferisce. Se siete curiosi sbriciate pure sul suo profilo. Sarete con gli occhi fissi sullo schermo per immergervi nei racconti enoici, ubriachi di parole e immagini.