Vini Siciliani e Ricette Tipiche

I vini siciliani sono sempre più apprezzati, sia per quanto riguarda le etichette storiche che per quelle emergenti che hanno saputo ritagliarsi un posto di rilievo all’interno del panorama enologico italiano. La Sicilia infatti intrattiene un rapporto strettissimo tra la propria cultura, il territorio e l’enogastronomia che rappresenta un aspetto imprescindibile se si vuole conoscere e comprendere a pieno questa splendida regione.
Oggi vi voglio raccontare la Sicilia attraverso alcune delle sue ricette più famose e tramite speciali abbinamenti con dei vini siciliani che ho accuratamente selezionato per ciascun piatto…
Primi piatti tipici siciliani e vini in abbinamento:
La pasta alla norma è forse uno dei piatti più famosi della cucina siciliana e si tratta di una pasta con un condimento a base di melanzane, pomodoro e ricotta salata. A questa gustosa pietanza si può tranquillamente abbinare un Etna Rosso, un vino dal profumo intesto e dal sapore robusto e aromatico. Un’altra opzione di abbinamento molto adatto con la pasta alla norma è quella di un vino siciliano bianco come il Grillo di Sicilia, un vino molto aromatico, che presenta una leggera quanto delicata acidità… Al gusto risulta essere avvolgente ma equilibrato, provatelo!
Un altro primo molto famoso della cucina siciliana è senza dubbio la pasta con le sarde. Tipico della parte occidentale dell’isola, questo piatto lo consiglierei in abbinamento con un Contessa Entellina Ansonica, un vino autoctono bianco, prodotto ad Entellina appunto (provincia di Palermo), dal profumo delicato e fruttato e dal gusto secco, armonico e parecchio morbido.
Secondi e contorni siciliani
Se avete in mente di preparare una bella caponata di melanzane, uno dei piatti più caratteristici di questa regione, composto da ortaggi fritti e conditi con pomodoro, vi consiglio un bel Syrah. La Sicilia è infatti probabilmente una delle regioni che è stata più capace di valorizzare questo vitigno unificandolo nella vinificazione con il Nero d’Avola, ottenendo vini dal profumo intenso e fruttato e con un sapore di ottima struttura e persistenza.
Con le sarde a beccafico, invece, propongo uno dei bianchi che hanno fatto la storia dei vini siciliani: l’Alcamo, un vino delicato all’olfatto, molto fine e con una presenza di note fruttate… Dal sapore secco, morbido e persistente saprà farsi apprezzare!
Quale vino per i dolci siciliani?
Se è vero che il dolce viene sempre alla fine, bisogna concludere con uno dei must have della cucina siciliana, sua maestà il cannolo. Con questo dolce l’abbinamento perfetto è uno Zibibbo, come il Moscato di Pantelleria, un vino dal sapore dolce, gradevole ed aromatico che perfettamente si lega con i sapori zuccherini, soprattutto con la dolcezza dei canditi. E, per tutte queste ragioni, questo vino dolce è particolarmente adatto anche in abbinamento con una bella cassata siciliana.
Vuoi saperne di più? Hai mille domande da fare? Allora, passa a trovarmi sulla mia pagina FACEBOOK.