Alla scoperta dei vitigni: l’ansonica

Il vitigno del mare, di Elena Citton.

Calici vino bianco

Il termine Ansonica (Ansoria), derivante probabilmente dal francese “sorie”, che significa fulvo, color oro, è utilizzato sul continente ma anche in Sicilia per definire il vitigno Inzolia. Stiamo parlando di un vitigno bianco italiano che ha origini meridionali ma è diffuso anche in altre regioni italiane come le zone costiere della Toscana, in particolare a Pisa, Livorno e Grosseto.

Il grappolo è di grosse dimensioni ma con acini piuttosto radi. La vendemmia avviene attorno ai primi quindici giorni di settembre. Probabilmente si tratta del più antico vitigno autoctono siciliano.

Questa varietà di uva ha dimostrato di essere adatta al clima mediterraneo, soprattutto nelle isole dell’Arcipelago Toscano, come l’Isola d’Elba e l’Isola del Giglio e in generale in tutta la penisola dell’Argentario. Le ragioni di una tale diffusione geografica sono da ricercare nelle stesse caratteristiche fisiologiche del vitigno: adattabile a diversi ambienti caldo-aridi dell’Italia centro-meridionale e nei terreni vulcanici posti al di sopra dei 300m s.l.m.

I climi caldi e molto ventilati, infatti, rappresentano gli habitat migliori per la coltivazione di questo vitigno a bacca bianca. Per sua natura, l’Ansonica dona vini di grande struttura, talvolta rustici e ricchi di carattere; i profumi sono solitamente intensi ed avvolgenti. Al gusto è generalmente fruttato con lievi sentori erbacei ed esprime una chiara freschezza con buon equilibrio.

Ecco, infine, una lista dei principali vini di qualità prodotti con questo vitigno:

– DOC Contea di Slafani
– DOC Contessa Entellina
– DOC Marsala
– DOC Menfi
– DOC Sambuca di Sicilia
– DOC Santa Margherita di Belice
– DOC Ansonica Costa dell’Argentario
– DOC Elba
– DOC Parrina

E come direbbe Sophia Loren: Accattatevillo! 

– Leggi qui l’articolo originale –

CLAUDIO LIMINA
claudio.limina@gmail.com

Da sempre innamorato del buon vino, bevo senza guardare l'etichetta.