Alla scoperta della cucina peruviana

Da qualche anno balzata all’attenzione della cronaca internazionale, definita da Ferran Adrià – antesignano della cucina molecolare – “la culla della prossima rivoluzione gastronomica” e inserita nella classifica The World’s 50 Best Restaurants 2015 con ben quattro ristoranti, l’arte culinaria peruviana è ormai diventata una presenza fissa nella cucina di alto livello!

Lima vi sembra lontana? Siete fortunati, l’estate 2015 di Milano è all’insegna del Perù. Proprio così! #PeruAMilano sta organizzando una miriade di eventi e iniziative per diffondere la propria cultura enogastronomica e non solo.

E noi di #Biancovino, lo scorso venerdi abbiamo avuto l’opportunità di assaporare alcune delle realizzazioni più gustose dello chef Rafael Rodriguez presso il temporary dehors del Ristorante #Timè in Brera che fino a settembre ospiterà l’evento: Perù – Cebiche & Pisco Bar.

Impossibile perdere l’esperienza più cool dell’estate milanese, dove la parola d’ordine per ordinare cocktail sarà “Pisco!”  – ossia un distillato di vino bianco o rosso (se non vi basta il tip modaiolo ma volete saperne di più: cliccate qui).

DSC_0620

Il menù prevede ampia scelta tra Pisco Sour, Chilcano de Pisco, Capitàn, Cholopolitan e Pisco Punch: tutti drink a base di Pisco. Fresco e al profumo di lime e gingerale, il Chilcano de Pisco è il must-drink-cocktail: esotico & rinfrescante. Se invece cercate un gusto sofisticato e old-fashioned provate la versione peruviana del celeberrimo Cosmopolitan di Sex & the City: il #Cholopolitan!

Il Pisco vi conquisterà. E vi inebrierà. Garantito. Per questo non si può fare a meno di assaggiare le creative preparazioni della cucina peruviana che vanta un bagaglio di prodotti tipici del territorio che spazia dalle vette delle Ande, alle foreste amazzoniche fino alla costa dell’oceano Pacifico. E poi c’è la contaminazione nipponica.

Volete un’alternativa al sashimi? Il #Ceviche! Pesce crudo marinato nel succo di limone o di agrumi, con cipolla rossa cruda e peperoncino piccante locale. Il succo della marinata rimasta si serve a parte: è il “latte di tigre”, toccasana post sbornia, come ci suggerisce Rafael, o afrodisiaco per chi vuole lasciarsi affascinare dai miti della cultura popolare sudamericana.

Tra i piatti sulla carta consigliamo di assaggiare i Camarones empanados con cocco y salsa del mango (gamberi impanati in salsa di cocco e mango): un viaggio senza scalo per il Peru più esotico.

Il Peru è tanto altro ancora. Più di 4000 varietà di patate, caffè, cacao, quinoa, lucuma, peperoncini, avocado, un’intera cultura fatta di colori da scoprire e di passioni da condividere. Seguite la pagina facebook di Peru A Milano per essere sempre aggiornati su tutti gli eventi organizzati nei prossimi tre mesi in città e non perdete l’occasione di partire per il Perù semplicemente stando seduti a tavola e sorseggiando un drink!

© Photo Credits: Nunzia Mazzella

CLAUDIO LIMINA
claudio.limina@gmail.com

Da sempre innamorato del buon vino, bevo senza guardare l'etichetta.