Alois Lageder lancia le nuove etichette

alois-lageder

Alois Lageder è un’azienda alto-atesina di assoluta eccellenza con una produzione di grande personalità e strettamente legata al territorio. Non credo abbia bisogno di ulteriori presentazioni, ma per ogni curiosità vi rimando direttamente al loro sito.

Oggi, invece, vi parlo delle nuove etichette che l’azienda ha deciso di lanciare sul mercato proprio pochissimi giorni fa!

alois-lageder

©alois lageder

Alois Lageder | Nuove etichette, stessi (ottimi) vini

Sono state presentate, proprio all’inizio del mese di Marzo, le nuove etichette per i vini appartenenti alla linea d’assortimento “Vitigni Classici”: 14 etichette che rappresentano alcuni dei valori fondamentali di Alois Lageder, come la biodiversità, la creatività, l’artigianalità o l’attenzione al dettaglio.

alois-lageder

©alois lageder

Su ogni etichetta, con sfondo blu istituzionale, sono raffigurati elementi naturali che si possono facilmente ritrovare nei vigneti e in cantina. In linea con l’approccio eco-sostenibile, l’azienda ha inoltre provvisto tutti i vini di tappi in sughero naturale. In tal modo si rinuncia apertamente all’utilizzo di metallo, plastica o altri materiali difficilmente riciclabili per la chiusura e per la capsula protettiva. La capsula in stagno, ad esempio, viene sostituita da una fascetta in carta blu.

Alois Lageder | Chardonnay 2018

Anche lo Chardonnay ha la sua etichetta nuova di zecca. Nel particolare, su questa bottiglia troviamo i semi d’uva disposti in cerchio che vogliono rappresentare l’Approccio Olistico e l’intero ciclo di produzione che parte proprio dai piccoli semi.

alois-lageder

©alois lageder

Annata e vitigno sono scritti rigorosamente a mano da Alois Lageder, fondatore stesso della cantina.

A mio parere, queste nuove etichette rispecchiano appieno lo stile e l’eleganza dei vini che Alois Lageder riesce a proporre. Sono minimali e semplici, ma anche complete nelle informazioni e coerenti con quel che sta all’interno della bottiglia. L’approccio eco-sostenibile, poi, è davvero lodevole: è tempo di darsi tutti da fare per trovare soluzioni alternative e innovative che rispettino la natura e il vino stesso. Complimenti Alois Lageder!

CLAUDIO LIMINA
claudio.limina@gmail.com

Da sempre innamorato del buon vino, bevo senza guardare l'etichetta.