Azienda Agricola Le Strette, tradizione e futuro

Il fil rouge di questo viaggio in sette tappe della Vendemmia in Piemonte è stato la presenza di un legame familiare alla base, all’origine di ogni cantina che ci ha aperto le porte. Il vino e l’amore, in diverse forme, si mescolano per dare vita ad aziende orgoglio italiano. L’ultima “incursione” la facciamo all’Azienda Agricola Le Strette, nelle Langhe. Una cantina di famiglia, la storia di due fratelli e della passione per il vino ereditata dai genitori. In questa giovane realtà prende forma un progetto di recupero e valorizzazione del territorio che rivela tutto l’amore per la terra di Langhe e per un passato che va custodito e tramandato.
L’importanza delle radici
Ha 23 anni e la passione della giovane età, ma anche l’esperienza e le competenze di chi con pazienza e saggezza l’ha fatta crescere. L’Azienda Agricola Le Strette nasce a Novello, in una borgata da cui prende il nome, nel 1997. Siamo in Piemonte e più precisamente nel cuore delle Langhe, territorio ricco e prezioso. E proprio come uno scrigno, al di là di una via stretta, si apre la cantina e con lei tutto il paesaggio delle colline del Barolo. Oggi a guidare questa interessante e florida realtà sono due fratelli, Mauro e Savio Daniele. Ma l’amore e il legame per il territorio lo hanno ereditato dai genitori che hanno piantato le prime radici. Proprio sulle origini, sulla storia di questa terra si concentra da sempre l’attenzione della cantina. A dimostrarlo la valorizzazione dei vitigni piemontesi che connotano la storia di Novello: il Nebbiolo, la Barbera, il Dolcetto e la rara e antica Nas-cëtta.
Nas-cëtta, un progetto di rinascita
Per parlare di questo vitigno tanto caro alla cantina bisogna fermarsi sulla collina dei Pasinotti, luogo che parla di Nas-cëtta. Questo vitigno bianco insieme al Barolo Bergera-Pezzole ha tracciato la storia de Le Strette. I Pasinotti, a sud di Novello, custodiscono il vigneto più vecchio esistente della Nas-cëtta di Novello, a cui l’azienda si è dedicata per garantirne il recupero e la conservazione. Un percorso lungo e affrontato grazie al supporto di enti specializzati, come il CNR di Torino. Tra i primi passi compiuti all’interno di questo progetto la selezione di ceppi vecchi che meglio rappresentassero i caratteri della Nas-cëtta che sarebbero poi stati conservati. Da qui sono state recuperate le gemme, da ogni gemma di tralcio lignificato innestata su un piede americano si ottiene una nuova pianta che porterà i caratteri originali. Un progetto volto quindi alla conservazione di una pianta ben radicata nel territorio e che ne racconta la storia.
Il progetto PASINOT riassume un percorso partito a metà degli anni ’90 con la prima produzione di Nas-cëtta nel ’97-’98 a livello di prove sperimentali, poi la commercializzazione delle prime bottiglie nel ’99. Per giungere alla parte burocratica con il Comune di Novello, la Regione Piemonte, Ministero, Consorzio di Tutela, gli enti di ricerca. Un lavoro necessario per salvare questo vitigno, registrarlo al Catalogo nazionale, includerlo nella Doc Langhe fino al 2010 quando il Comune di Novello ha la consacrazione a comune storico con la denominazione Langhe Nas-cëtta del Comune di Novello.
Vino e sostenibilità
Una cantina attenta quindi al passato e alla tradizione, ma anche al presente e al futuro dell’ambiente. Per questo la produzione enologica avviene nel pieno rispetto della natura grazie a una viticoltura sostenibile.
Dal 2017 Le Strette è tra le prime cantine d’Italia ad aver conformato il suo sistema produttivo al Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata, protocollo di certificazione riconosciuto nell’Ue. Questo certifica il rispetto delle pratiche agronomiche e di difesa definite dalle norme tecniche delle diverse regioni ed è fondato su principi di produzione agricola, condotta secondo il metodo dell’Agricoltura Integrata. L’integrazione dei metodi biologici e tecnici, la riduzione al minimo dei mezzi chimici sono solo alcuni degli aspetti di un piano di salvaguardia dell’ambiente a cui la cantina punta fin dalla sua nascita. Questo anche per garantire una notevole sicurezza dei prodotti e un’indubbia qualità.
Le Strette è una piccola grande famiglia in cui si respira l’amore per il territorio splendido delle Langhe e la cura per la produzione di un vino che a ogni sorso esprime carattere e sentimento di chi lo ha prodotto.