Cantine Due Palme: nel Cuore della Puglia

Ieri sera, desideravano creare un ambiente informale per la presentazione di alcuni dei loro migliori prodotti, un ritrovo tra amici che condividessero la grande passione per il vino… E ci sono ben riusciti! Nella splendida cornice del Kuka Loft a Milano, l’azienda vinicola Cantine Due Palme ha dato vita a una degustazione in cinque passi caratterizzata da un forte equilibrio e da un’elevata qualità: un viaggio dritto al cuore del Salento.
Cantine Due Palme è un’azienda cooperativa costituita nel 1989 a Cellino San Marco (BR) che nasce dall’idea e dalla volontà di Angelo Maci, terza generazione di una famiglia di vignaioli. Con circa 1200 soci conferitori e 2400 ettari di vigneti dislocati nel triangolo di terra che abbraccia le province di Brindisi, Taranto e Lecce, questa realtà si annota tra le più grandi e importanti dell Puglia, e non solo.
Per la loro serata milanese, hanno scelto una location davvero glamour nel cuore di Milano e un relatore d’eccezione: Alessandro Scorsone, sommelier e cerimonista istituzionale della Repubblica Italiana. Insomma, erano presenti tutti gli ingredienti per una serata speciale, ma nonostante tutto, i veri protagonisti sono rimasti loro, i vini: il Metodo Classico Brut Bianco, il Selvabianca Vermentino Salento, il Serre Susumaniello Salento, il Selvarossa Salice Salentino Rosso Riserva e, infine, il Sangaetano Primitivo di Manduria.
E’ stato un crescendo, una serata aperta dalle bollicine e conclusasi con un rosso DOP che non pesava affatto, anche dopo svariati altri calici. Infatti, questi vini si presentano tutti estremamente equilibrati e bevibili, e si abbinano facilmente con il cibo e la buona compagnia. E se dovessi scegliere un vincitore tra i prodotti della serata, quello sarebbe sicuramente lui: il Susumaniello Salento!
Conosciuto anche come “Somarello Nero”, questo vitigno deve il suo nome alla sua caratteristica di essere particolarmente produttivo in età giovanile, tanto da “caricarsi come un asino” e da qui l’appellativo di Susumaniello. Nella fase della maturità, dopo circa 10 anni, la produttività scende sensibilmente. È un’uva dall’acino medio, con una buccia dall’intenso colore blu, che matura verso la metà di settembre, molto ricca di zuccheri e con un buon tenore di acidità. Il colore rosso si presenta rubino cupo, profondo con riflessi blu intenso. I profumi esplodono in sentori di frutti rossi, confettura e leggera grafite. Vino di grande corpo, con uno splendido equilibrio tra frutta matura e mineraltà. La gradazione alcolica è intorno ai 13.5% e va servito tra i 16-18 °C… Ideale in abbinamento con parmigiana, piatti sapidi a base di carni rosse e selvaggina nobile, ma si trova in perfetta armonia anche con formaggi fermentati e stagionati.
Non vi resta che provarlo e lasciarvi sedurre: www.cantineduepalme.it