5 considerazioni da fare prima di acquistare il vino al supermercato

Partiamo dal presupposto che (forse) il vino non andrebbe mai acquistato al supermercato poiché la scelta sugli scaffali è ampia e dispersiva ma decisamente caratterizzata da vini industriali che puntano al prezzo basso e al packaging accattivante. Ma, per ovvie ragioni, vi sarà capitato e vi capiterà ancora di dover comprare una bottiglia di vino all’ultimo momento per correre poi a una cena o da qualche altra parte! Ecco allora 5 cose da tenere in considerazione per non sbagliare la scelta…
Il supermercato
Recarsi in un supermercato con un buon assortimento di vini è essenziale. Non precludetevi la possibilità di poter comparare le bottiglie e i rispettivi prezzi: una buona organizzazione degli scaffali e la presenza di personale dedicato al reparto faranno poi la vera differenza.
Il vostro budget
Quanto volete spendere? La risposta a questa domanda vi permetterà di capire sin da subito su quali vini puntare e quali, invece, lasciar perdere! Mi raccomando, non fatevi prendere dalla foga di volere impressionare a tutti costi, spendendo esageratamente.
L’etichetta e le denominazioni del vino
Dell’importanza dell’etichetta per un vino ne abbiamo già parlato qui… Si sa, spesso siamo portati a scegliere la bottiglia più bella, tralasciando tutto il resto. Le denominazioni, ad esempio, che possono indicarci la provenienza e la qualità di un vino. Fate affidamento sulle D.O.C.G. e sulle D.O.C., e scartate le bottiglie totalmente anonime. Insomma, leggete le etichette… Senza fretta!
La tipologia di vino
Che vino vi piace? Con cosa lo abbinerete? Il nostro consiglio è quello di seguire i vostri gusti personali e, magari, di lasciarvi ispirare da quello che trovate al supermercato. Non abbiate paura di sperimentare e puntate su un vino giovane che, di sicuro, non ha sostato troppo sugli scaffali e non necessita di lunghe decantazioni al momento dell’apertura.
Il prezzo della bottiglia
Attenzione al prezzo del vino! Considerate, in primis, che il prezzo di acquisto equivale almeno a 2-3 volte i costi di produzione: un vino a pochi euro difficilmente potrà essere un buon vino! Diffidate poi da sconti e promozioni… Ma sappiate, però, che esistono tante altre variabili che determinano il prezzo finale di una bottiglia (materiali, tappi, etichette, costi di logistica e magazzino…) e quindi non siate troppo categorici e considerate anche ogni vino nasconde dietro il duro lavoro di un anno che si conclude con l’imbottigliamento e la vendita.
– Volete saperne di più? Siamo anche su FACEBOOK –