5 errori comuni di chi beve vino

errori-bere-vino

Ammettiamolo, a molti di noi piace bere il vino: ci aiuta ad affrontare meglio lo stress, ci rilassa e spesso ci aiuta a condividere dei bei momenti in compagnia. Ma non tutti lo beviamo nel modo più corretto, commettendo spesso dei piccoli errori che sono assolutamente da evitare. Ecco, dunque, quali sono i passi falsi più comuni per i bevitori “amatoriali” di vino…

1. Riempire il bicchiere di vino fino all’orlo

Il vino non è birra (e questo mi pare ovvio)… Solo perché alcuni bicchieri di vino sono molto capienti, non significa che debbano essere riempiti per intero. Se fosse totalmente pieno, il bicchiere risulterebbe troppo pesante e il vino molto difficoltoso da bere e da degustare.

2. Tenere il bicchiere di vino dalla coppa

E’ importante tenere il calice dal gambo. Se è stata pensata una tale forma, ci sarà una ragione. Infatti, tenendo il bicchiere dalla coppa, il calore della mano riscalderà il vino, alterandone le qualità e le caratteristiche. Sappi che, in una stanza di bevitori, questo accorgimento denota chiaramente il tuo livello di esperienza nel bere il vino!

3. Acquistare il vino solo per l’etichetta o la bottiglia

E’ vero: anche l’occhio vuole la sua parte, ma non giudicate un libro dalla sua copertina! Non siate affrettati… Piuttosto, prendete maggiori informazioni sul vino e sulla sua provenienza per poi lasciarti ispirare.

4. Bere sempre la stessa roba e seguire le classiche regole di abbinamento con il cibo

Bevi sempre lo stesso vino per paura di sbagliare? Pensa che esistano poche varietà e solo specifiche regioni del vino? Pure sciocchezze! Ci sono oltre 6 milioni di vini là fuori, derivante da migliaia di diverse regioni e vitigni. Ciò che rende divertente il vino sono le infinite possibilità. Non rimanere intrappolato, sperimenta!

Inoltre, è innegabile che ci sono alcune regole tradizionali di abbinamento del vino con il cibo, come il classico connubio vino rosso – carne o vino bianco – pesce… Ma chi ci impedisce di provare altro? Cerca nuove occasioni per gustare il vino e tenta nuovi abbinamenti. Sono le TUE papille gustative… Se ti piace bere dei rossi accesi con delle carni leggere, allora così sia!

5. Bere troppo veloce

Siamo tutti colpevoli qui. Il vino è così buono e a volte ci dimentichiamo di rallentare per goderne appieno il gusto. Spesso non ci fermiamo a pensare alla storia che c’è dietro un vino, perdendo così tutto il fascino contenuto nella bottiglia. Interrogarsi e informarsi ci aiuterà a diventare esperti conoscitori del vino, quindi rallentate gente!

Vuoi saperne di più? Hai mille domande da fare? Allora, passa a trovarmi sulla mia pagina FACEBOOK.

Tags:
,
CLAUDIO LIMINA
claudio.limina@gmail.com

Da sempre innamorato del buon vino, bevo senza guardare l'etichetta.