Come organizzare l’aperitivo perfetto in sole 5 mosse (direttamente a casa vostra)

Diciamocelo, il buffet degli aperitivi in giro nei locali della città è sempre una gioia! A parte quando il posto che abbiamo scelto è sovraffollato, la gente molto affamata e noi siamo troppo educati per sgomitare per quel quadratino di focaccia o quell’insalata di farro. Se allora non avete proprio voglia di lottare per riempire il vostro piattino, statevene a casa e organizzate un aperitivo tranquillo, tra pochi amici e con tante bontà da bere e da gustare direttamente a casa vostra!
Ecco qualche dritta per un perfetto aperitivo casalingo…
Aperitivo in casa: cosa bere?
Partiamo da quello che ci sta più a cuore: cosa bere? Inutile cimentarsi in preparazioni di cocktail complicati. La semplicità vince sempre. Un buon vino è sempre la scelta giusta. Per non sbagliare tra bianco e rosso meglio prenderli entrambi per non dare motivo di lamentarsi ai nostri esigenti ospiti. Se poi proprio non riusciamo a fare a meno di un’alternativa al vino, allora la parola d’ordine è Spirtz. Con quello l’happy hour è completo. Prosecco, acqua frizzante e Aperol e il cocktail è servito.
Aperitivo in casa: cosa mangiare?
Bisogna anche pensare a mettere qualcosa sotto i denti. L’aperitivo è anche questo: un buffet ricco e stuzzicante. Possibilmente facile da consumare anche stando in piedi. Un’idea carina e comoda è quella di preparare barattolini di vetro o anche dei bicchieri mono-porzione con pasta fredda, formaggio e salumi a dadini, un’insalata di riso o un piacevole cous cous. Poi non devono mai mancare patatine, olive e magari un qualcosa di leggero come carote, sedano, peperoni freschi a listarelle. Se poi vogliamo dare un tocco di sapore esotico perché non preparare un delizioso hummus per accompagnare le verdurine?
Aperitivo in casa: il sottofondo musicale
Abbiamo pensato alla pancia ma anche l’atmosfera conta, e la musica è sempre un ingrediente importante. Concilia le chiacchiere e la socializzazione se i vostri ospiti non si conoscono troppo bene. Mettere d’accordo i gusti musicali degli invitati non sarà facile e una buona idea potrebbe essere lasciare a disposizione il vostro PC o tablet e lasciare che i partecipanti contribuiscano alla selezione musicale.
Aperitivo in casa: il gioco delle sedie
Un dettaglio a cui spesso non si bada quando si estende l’invito a un bel numero di persone è costituito dai posti a sedere. Capita che ci siano più invitati che sedie e nessun vicino di casa è disposto a prestarci i suoi sgabelli. Potete corre all’Ikea e rimediare con l’acquisto di nuove sedute oppure ingegnarvi. Una soluzione possono essere i cuscini: sì, sul pavimento qualche cuscino sparso può rendere molto friendly la situazione. Comodi? Lo scoprirete solo provando.
Aperitivo in casa: la tavola perfetta
Niente situazioni ingessate in casa quando si è tra amici, ma anche l’estetica della tavola imbandita non deve essere trascurata (anzi!). Magari iniziando a separare il cibo dalle bevande: un po’ di ordine ci vuole. Poi meglio non esagerare con le decorazioni soprattutto se tolgono spazio a quello che conta davvero. Ah, e va bene che abbiamo optato per il finger food ma le posate servono sempre, quindi abbondate con forchette, coltelli e bicchieri.
—
Per organizzare un aperitivo coi fiocchi in casa ci vuole davvero poco. Per sistemare casa quando gli ospiti sono andati via forse 5 mosse non sono sufficienti. Fatelo sorseggiando un buon vino e tutto sarà molto più piacevole!