Corsi Online sul Vino: ecco perché scegliere Marco Sanna

Il vino ci piace, siamo affascinati da tutto quello che gira intorno a Bacco. Beviamo il bianco ma prediligiamo il rosso (o viceversa). Siamo un po’ scettici nei confronti del rosè, perché non ne sappiamo abbastanza. Ecco. Siamo arrivati al dunque. Noi amiamo e consumiamo vino, sulla pratica siamo imbattibili. Ma la teoria? Probabilmente ci meritiamo un’insufficienza. Non scoraggiamoci perché il modo per rimediare alle tante lacune c’è e noi lo abbiamo provato. Comodamente seduti sul divano di casa nostra, in tuta e calice alla mano abbiamo dedicato un’oretta del nostro pomeriggio al videocorso online di avvicinamento al vino di Marco Sanna. Ci è piaciuto e vi diciamo perché…
Corso online sul vino di Marco Sanna: la struttura
Tre lezioni di 20-30 minuti ciascuna affrontano tutti i temi principali per accorciare la distanza tra noi profani e il sacro mondo del vino. Un percorso che parte davvero dall’abc, dalla vite e arriva alla tavola quando è il momento di abbinare il vino al piatto. A farci da guida è Marco Sanna, sommelier AIS. La prima lezione è davvero un primo assaggio del mondo enoico, con nozioni di base che spesso si danno per scontate e invece non lo sono. Dopo i primi dieci minuti sapremo qualcosa in più sul terreno e le condizioni pedoclimatiche, conoscenze fondamentali da cui parte tutto. Alla seconda lezione arriveremo preparati per poter affrontare la degustazione del vino. Dalle regole per il suo mantenimento, passando per argomenti più complessi ma imprescindibili come i disciplinari e la catalogazione dei vini, fino alla differenziazione dei bicchieri per arrivare finalmente al calice pieno. Vengono sviluppati e trasmessi i concetti principali e gli strumenti per poter riconoscere un vino e definirlo. La terza e ultima lezione si snoda a tavola e in giro per l’Italia e non solo. Oltre a capire come si procede con gli abbinamenti vino-cibo e a quali regole bisogna attenersi, è previsto un tour virtuale nelle regioni d’Italia e le denominazioni più famose. E poi una capatina in Francia: Champagne, Borgogna e Bordeaux sono una tappa obbligata in questo viaggio di avvicinamento al vino.
E’ un percorso graduale e ben strutturato. La divisione in capitoli, ognuno con un preciso argomento, consente di avere molta chiarezza e non creare confusione vista l’importante e interessante mole di nozioni che vengono proposte. Richiama molto per temi e organizzazione un corso AIS, con il vantaggio di farlo da casa e in poco tempo.
Corso online sul vino di Marco Sanna: il rapporto qualità/tempo
Il tempo è un’altra caratteristica preziosa di questo corso. La durata delle lezioni non supera i trenta minuti e questo è subito da inserire nella lista dei “pro”. E’ il tempo giusto per tenere alta l’attenzione e poi, chi non trova mezzora durante il giorno da poter dedicare al vino? Anche questo fattore invoglia a seguire le lezioni, una durata maggiore potrebbe scoraggiarci. Inoltre, nonostante ogni lezione sia molto breve, riesce a condensare in modo molto equilibrato e preciso gli argomenti trattati. Niente fretta e quindi approssimazione, i tempi sono perfetti e ben studiati on modo che ciascun tema abbia il suo momento e la sua finestra. A dare valore al corso non è solo il risparmio di tempo ma anche il metodo e la chiarezza dell’insegnamento. Tutto viene affrontato con grande semplicità, un linguaggio tecnico (quando serve) ma sempre comprensibile. E laddove i tecnicismi siano meno immediati, Marco si sofferma per sciogliere ogni dubbio. Il risultato è che il tempo sarà assolutamente ben speso. Questo è un corso da “bere” tutto in un sorso.
Corso online sul vino di Marco Sanna: la degustazione

Ph. credits Facebook Marco Sanna
Vi vedo già, con l’espressione scettica. Cosa si può cogliere da una degustazione virtuale? Più di quanto immaginate. Abbiamo infatti la possibilità di conoscere e comprendere i vari passaggi di una degustazione grazie all’accurata analisi condotta dal sommelier Marco Sanna. Un percorso svolto con estrema semplicità e chiarezza in modo da trasmettere a tutti (anche ai neofiti) i concetti chiave per una degustazione seria e precisa. Alla fine si avrà l’impressione di aver partecipato attivamente e di aver sentito gli aromi e i sentori del vino scelto per questa simulazione. Dopodiché non resterà che versare del vino nel vostro calice e mettervi subito alla prova. In fondo è tutta questione di allenamento!
Per maggiori informazioni:
www.instagram.com/marcosannasommelier
www.facebook.com/marco.sanna.332