Cosa mangiare a Las Vegas: i piatti da non perdere!

Las Vegas è la meta dei sogni di molti italiani: grazie alla bellezza della celebre Strip, la vita notturna di Fremont Street e la natura incontaminata del Red Rock Canyon, questa famosissima città del Nevada ha sicuramente molto da offrire ai suoi visitatori. È conosciuta anche come patria dei matrimoni semplici e low-cost, e molte coppie ogni anno la raggiungono per questo motivo.

Photo by skeeze via Pixabay
Oltre a ciò, Las Vegas è nota da sempre per i suoi resort a cinque stelle e i suoi casinò, come il celebre Sands Hotel and Casino, demolito e trasformato da Sheldon Adelson nel Venetian, il Red Rock Casino Resort & Spa ed il Wynn Las Vegas. Tuttavia, oggi la Mecca del divertimento ospita anche pizzerie, sushi bar e food truck alla portata di tutti.
Non solo: la “Sin City” offre anche cibi a dir poco stravaganti, creazioni dei più grandi chef stellati di tutto il mondo. Pronti a scoprire di che si tratta?
Lo zucchero filato al foie gras
Ebbene sì: la steakhouse in stile spagnolo Bazaar Meat di Las Vegas offre molto di più dei soliti tacos ed hamburger. La sua specialità, al contrario, è lo zucchero filato aromatizzato al foie gras! Nel menù, ricchissimo ed originale, ci sono anche gli s’more, i tipici dolcetti americani a base di cioccolato e marshmallow, al gusto di foie gras!
Collocato all’interno del resort Sahara Las Vegas, Bazaar Meat non serve solo dolciumi al gusto di carne, ma anche carpacci, arrosti, pesce, frutti di mare, gazpacho e sandwich.
Un hamburger da 5000 dollari
In barba ai food truck che si piazzano davanti ai casinò per attirare l’attenzione dei giocatori affamati, i resort a cinque stelle continuano ad offrire menù dai prezzi con tre zeri. È il caso del ristorante di lusso Fleur by Hubert Keller, situato all’interno del Mandalay Bay Resort and Casino. Il piatto forte del menù? Un hamburger di lusso che costa oltre 1000 volte quello di Mc Donald’s! È arricchito con foie gras e tartufo nero, il che giustificherebbe il prezzo di ben 5000 dollari, e viene servito con una lussuosa bottiglia di Chateau Petrus, che è stato definito da ReporterGourmet.com come “il vino più snob del mondo”.
Lo chef è Hubert Keller, diventato famoso in America grazie al reality show Top Chef Masters.
Tacos farcite con le frattaglie

Photo by adoproducciones via Pixabay
In Italia mangiare la lingua di manzo, la trippa o la testina non ci sembra per nulla strano: al contrario, le frattaglie sono le protagoniste di numerose ricette del Nord. In America, però, questi tagli di carne sono pressoché sconosciuti: ecco perché il menù del locale Tacos El Gordo è considerato tra i più bizzarri di Las Vegas. Situato proprio sulla nota Strip, questo ristorante offre tacos farcite con trippa fatta con lo stomaco del maiale o le budella del manzo, la lingua di bovino e la testina di bovino. Sono fatte solo con ingredienti freschissimi: che bontà!
I burritos di sushi
Per chi ama la cucina giapponese reinterpretata in chiave fusion, a Las Vegas c’è un’altra specialità da provare: i tipici burritos messicani, farciti però con il sushi. Si possono assaggiare da Jaburritos, che ha due locali, uno situato direttamente sulla Strip e l’altro sulla Rainbow Boulevard, un’altra via ricca di movida. Oltre ai burritos di ispirazione nipponica, ci sono anche le ciotole di sushi, riempite con riso bianco o integrale, verdure e nachos.
Da bere, Jaburritos serve il Sake Sangria, un mix dei due drinks più famosi del Giappone e della Spagna.
Un buffet internazionale
Al lussuoso hotel Planet Hollywood si può mangiare allo Spice Market, un locale assai particolare che offre un ricchissimo buffet composto da piatti provenienti da tutto il mondo. Decorato con le locandine di film relativi al cibo, come Colazione da Tiffany, lo Spice Market offre leccornie italiane, messicane, americane ed asiatiche. Non solo: ci sono anche sezioni dedicate al cibo mediterraneo o mediorientale.
Non manca il pacchetto “all you can drink”, che prevede di accompagnare il buffet con vino senza limiti, né il brunch allietato dalle bollicine dello champagne.