Cose che credevi di sapere riguardo al vino

Questo articolo probabilmente sgretolerà alcune delle vostre certezze e vi farà ricredere su ciò che pensavate di sapere… Oggi, infatti, voglio sfatare 3 miti riguardanti il vino.

 

vino bottiglie chianti

1) IL ROSSO VA SERVITO A TEMPERATURA AMBIENTE

Diciamo che è vero, ma non in senso assoluto! La temperatura “ambiente” a cui si faceva originariamente riferimento erano in 15-17° delle cantine in cui veniva conservato il vino nelle case antiche, e non il caldo torrido (soprattutto d’estate) delle attuali abitazioni in cui viviamo. Sappiate che, una temperatura oltre i 20° potrebbe compromettere la qualità del vino. Non esitate, dunque, a riporre il vino in frigo prima di servirlo a tavola e magari chiedere un secchiello con il ghiaccio se vi trovate al ristorante. Per i vini bianchi, invece, non esagerate con il raffreddamento: sotto i 10° il vino inizierà a perdere sapori e aromi e anche i vostri denti inizieranno a tremare!

2) UN CUCCHIAINO NELLA BOTTIGLIA CONSERVA LO SPUMANTE

Ma chi l’ha detto?! Secondo tale credenza popolare il cucchiaino manterrebbe l’effervescenza, bloccando la dispersione del gas. Peccato che non funzioni: l’aria passa e continuerà a passare. L’unica soluzione è quella di chiudere la bottiglia con un apposito tappo metallico o in sughero a pressione che impedisca la perdita di quelle deliziose bollicine.

3) IL VINO FA BUON SANGUE

Anche questo lo avrete sentito dire decine di volte, e anche questo è vero soltanto in parte. Infatti i benefici del vino si hanno solo ne caso in cui non se ne faccia abuso… Infatti, esagerare col vino potrebbe causare alcune forme di anemia e l’aumento di grassi nel sangue. La raccomandazione è quelle di non superare i 2-3 bicchieri al giorno, e solo durante i pasti! Poi, ovviamente, qualche volta è concesso sgarrare… ma solo se serve a riscaldare l’atmosfera.

Tags:
,
CLAUDIO LIMINA
claudio.limina@gmail.com

Da sempre innamorato del buon vino, bevo senza guardare l'etichetta.