Dessert e vino: dulcis in fundo!

vini-dessert

La cena è stata perfetta. Avete indovinato il vino giusto e ora volete il dolce in totale relax? Sappiate che ogni dolce ha il suo vino e, per evitare di rendere amaro il momento del dessert con un vino scelto a caso, ecco cinque abbinamenti dolce-vino davvero infallibili.

Dessert e vino: il re dei dolci, il Tiramisù

vini-dessert

Se la cena è stata noiosa c’è un dessert che risolve sempre la situazione e risolleva il morale: un evergreen al cucchiaio, il tiramisù. Carattere deciso e ricco dovuto alla grassezza del mascarpone e all’aroma intenso del caffè. Una preparazione che non ha segreti, ma meno facile l’abbinamento al vino. Il sapore netto può creare effetti di contrasto poco piacevoli con un vino sbagliato, soprattutto se ci sono bollicine nel calice. Meglio optare per un vino passito: Passito di PantelleriaZibibbo sarà la scelta giusta.

Dessert e vino: da Napoli con furore, la Pastiera

abbinamento-dessert-vino-pastiera

Profumi e aromi in un dolce partenopeo conosciuto davvero in tutta Italia. La pastiera napoletana è un dolce a base di pasta frolla, ricotta, canditi, fiori d’arancio, grano e uova. Gli ingredienti ci danno l’idea della complessità dei sapori e della struttura. Bisogna berci su ma con criterio. Serve un vino dolce con una buona componente di alcolicità, aromaticità e freschezza. Caratteristiche racchiuse in un sorso di Malvasia bianco: in bocca si presenta morbido e pieno, al naso prevalgono sentori fruttati e note floreali. Questo connubio lo rende ideale compagno per la pastiera.

Dessert e vino: il dolce di casa, la crostata

vini-dessert

AA284325 cucina 291 437 254 2912 4368 RGB

Con la frutta, con la marmellata, con la ricotta e la lista potrebbe continuare ma la base è solo una ed è la frolla della crostata. Un dolce che ha sapore di casa, capace di coniugare semplicità e bontà in ogni fetta. Se optiamo per la crostata di frutta mista allora l’abbinamento è con un vino aromatico, fresco come un Erbaluce di Caluso Passito. Se invece la gola ci porta verso una crostata con ricotta o marmellata allora vini mediamente morbidi e dolci come il Recioto o il Muscat si sposano perfettamente con la nostra fetta golosa.

Dessert e vino: i dolci al cioccolato

wine-chocolate

Quando si parla di dolci non può mancare all’appello lui, Mr. Chocolate. Ingrediente di molti dessert. Se è facile da mandare giù, più complesso è abbinarlo al vino giusto. Il sapore del cioccolato è forte, intenso e prepotente, tende a sovrastare quello del vino. Per questo bisogno scegliere un vino passito, liquoroso, morbido, caldo ma al tempo stesso sapido, di corpo, persistente. Rispondono bene a queste caratteristiche l’Aleatico di Puglia Doc e il piemontese Barolo Chinato.

Dessert e vino: i dolci lievitati

abbinamento-dessert-vino-babà

Pan di Spagna, babà, brioche, pandoro e panettone. In due parole dolci lievitati. Dolcezza, succulenza e aromaticità li rendono desserts intramontabili, sempre graditi. Ma la tipologia di impasto fa sì che un calice di buon vino non debba mai mancare ad accompagnarli. Non si sbaglia se si versano vini spumanti dolci, morbidi, freschi, poco alcolici e con profumo intenso. Un consiglio? Asti Moscato e può calare il sipario sulla cena.

E’ ora di mettere in pratica questi consigli: armatevi di cucchiaino e calice, e la dieta la iniziamo domani!

 

Volete saperne di più? Seguiteci su FACEBOOK!

Tags:
,
Ivana Figuccio
ivana.figuccio@gmail.com

Fimmina siciliana sono ma per inseguire il sogno del giornalismo – figa! – mi sono trasferita a Milano. In valigia, oltre ai sughi preparati da mamma e il pane – che quello di “giù” è più buono –, anche una laurea in comunicazione e un master in giornalismo. E sì, ho il brutto vizio di voler parlare, scrivere, raccontare. Qualche saggio dice che il silenzio è d’oro. Questo spiegherebbe perché non sto seduta su una montagna di lingotti preziosi mentre parlo – tanto per cambiare – di me.