DODICI MESI DI…VINI: gli appuntamenti più “hot” di ottobre

La rubrica mensile per chi non ci pensa due volte a prendere l’auto o a saltare su un aereo con il suo calice da degustazione. Dedicata a chi ama il vino, a chi vive di vino, a chi viaggia per il vino, a chi del vino non può fare a meno. Ecco qui gli appuntamenti imperdibili del mese di ottobre. Che aspettate? Leggete e partite!

1-4 ottobre 2020: Bardolino con Gusto
Per gli appassionati del food&wine sul lago di Garda è possibile degustare il vino Bardolino e il meglio della gastronomia della tradizione gardesana. La location aggiunge quel tocco di bellezza: siamo nel Parco Carrara Bottagisio e nel Lungolago Cornicello. La manifestazione Bardolino con Gusto ospiterà 16 point dedicati alla gastronomia locale con altrettanti menù, più di 60 etichette vinicole di Bardolino Doc e Chiaretto di Bardolino e numerosi appuntamenti live.
Per maggiori info
3-4 ottobre 2020: DivinArte a Rocca dei Borgia

La straordinaria Rocca dei Borgia a Nepi (Viterbo) riapre per DivinArte, evento giunto alla V edizione. Quasi quaranta artisti riuniti in questa cornice stupenda. Quest’anno la manifestazione sarà intitolata a Raffaello in occasione dei 500 anni dalla sua morte. Arte ma non solo, infatti al programma culturale si accosta quello enologico, altrettanto interessante, con le imperdibili degustazioni di eccellenze nazionali.
3-11 ottobre 2020: Milano Wine Week 2020

Milano torna a essere palcoscenico internazionale per la promozione e il rilancio del settore vitivinicolo. Giunta alla terza edizione, la Milano Wine Week anche quest’anno dedicherà al vino un’intera settimana di eventi, incontri e molte novità. Tante anche le conferme come i Wine District, che anche quest’anno accoglieranno nei diversi quartieri del capoluogo meneghino i diversi Consorzi di tutela.
Per maggiori info
5-10 ottobre 2020: Ba&Ba [R]EVOLUTION, Extreme Winetasting
A Torino, i saloni della Sede AIS Piemonte accolgono Ba&Ba [R]evolution. Un evento di degustazioni no-stop, dove verranno presentate le annate 2016 di Barolo, 2017 di Barbaresco e l’anteprima delle riserve. Ogni giorno 100 posti a sedere, ciascuno con una postazione di degustazione. Oltre 100 produttori, suddivisi nei 6 giorni della manifestazione, avranno ognuno 15 minuti per raccontare i vini scelti per rappresentare la propria azienda.
Per maggiori info qui
16-18 ottobre 2020: Sapeg, i sapori del Piemonte
Un viaggio eno-gastronomico e culturale dedicato ai prodotti del Piemonte: Sapeg è un evento rivolto non solo agli addetti ai lavori ma anche al grande pubblico di curiosi e appassionati, e con un occhio di riguardo a momenti interattivi come show cooking. La fiera sarà all’insegna del gusto, dell’approfondimento, dell’incontro con le aziende del territorio.
Per maggiori info
19-20 ottobre 2020: Autochtona a Bolzano

E’ il Forum nazionale dedicato ai vini autoctoni si prepara ad aprire i battenti. I produttori che valorizzano il territorio e i vitigni autoctoni prendono la scena in questa due giorni che quest’anno si presenta in una nuova modalità: Autochtona diventa un premio per raccontare al meglio le storie e le identità delle piccole e medie aziende produttrici.
Per maggiori info
31 ottobre- 1 novembre 2020: Borgo DiVino

A 30 km da Firenze, a Villa Pecori Giraldi, il festival Borgo DiVino è un’occasione unica per i winelovers che vogliono unire l’utile al dilettevole. Degustazioni ma anche seminari e momenti di approfondimento: all’interno del festival sono stati organizzati tre momenti didattici curati dai Sommelier e relatori Fisar, che porteranno in aula, ma soprattutto nei bicchieri, alcuni dei più interessanti temi legati a enografia ed enologia nazionale. Si parlerà di Vermentino, Verdicchio e Metodo Classico.
Per maggiori info