Alla scoperta della tradizionale cucina andina

Avete mai provato la vera cucina andina? Stiamo parlando di una delle gastronomie più variegate al mondo che conta al suo interno il maggior numero di piatti tipici e almeno 5000 anni di tradizione culinaria.
A Milano, è possibile tuffarsi nelle caratteristiche atmosfere sudamericane e sognare di volare in un luogo pieno di colori e sapori inconfondibili. Dove? Da Don Juanito, ovviamente!
Don Juanito Restaurante
Nato nel 2003 come tavola calda, divenuto poi bistrot e cresciuto oggi in ristorante andino: la cucina accoglie tanti pezzetti di un meraviglioso continente attraversato in tutta la sua lunghezza da questa grande catena montuosa.
Sono ormai parecchie le proposte esclusivamente argentine nella metropoli meneghina, ma pochissime, quelle orientate ad avere qualcosa di più ampio respiro: qualcosa che racconti in modo sincero tutte le sfaccettature del Sud America.
Cosa si mangia al Don Juanito?
I prodotti sudamericani già abbondano nelle nostre dispense, basti pensare alla quinoa o all’amaranto che sono ormai diventati tanto trendy quanto indispensabili grazie alle loro ottime proprietà nutrizionali. E poi il caffè, gli asparagi, le spezie e l’apprezzatissimo pisco, il tipico distillato di cui tutti ormai parlano. Ma cosa c’è nel menù del ristorante Don Juanito a Milano?
Una proposta culinaria che consente di scegliere tra il menù-degustazione (in due varianti: carne o pesce) e il menù alla carta. In entrambi i casi, è possibile degustare i piatti tipici della cultura andina, tra cui le celebri Empanadas, la tradizionale Causa Peruana, il Ceviche, l’Entrecote e molti altri ancora!
Sia chiaro, a farla da padrona, è decisamente la carne: lasciatevi sedurre dai tagli e dai vari filetti: Lomo, Bife de Chorizo, Chancho a la Parrilla, Asado de Tira ed Entraña ci hanno letteralmente stregato con la loro scioglievolezza!
Se siete ancora curiosi, SCARICATE QUI IL MENU completo e date anche un’occhiata ai prezzi.
Cosa bere al Don Juanito?
È addirittura a partire dal ‘500 che si hanno testimonianze dei primi tentativi legati alla produzione di vino in Sud America: piccoli vigneti realizzati con piante portate dall’Europa e nati per soddisfare unicamente le esigenze dei conquistatori. E allora, riscoprite le antiche tradizioni e scegliete una delle bottiglie presenti sulla carta dei vini del ristorante.
Il nostro consiglio? Abbinate alla carne un bel calice di Malbec, varietà tipica del Bordeaux che ai piedi delle Ande ha trovato la sua terra di elezione riuscendo ad esprimere profumi e sapori di grande stoffa ed eleganza.
– Volete saperne di più? Seguiteci su FACEBOOK –