Donnafugata: non solo vino

Donnafugata nasce dalla cura dei particolari, dalla passione per il vino e dall’amore per una terra che ha tanto da dare.
Se nel 1983 tutto cominciò dalle storiche e piccole cantine della famiglia Rallo a Marsala, oggi Donnafugata può contare circa 338 ettari di vigneto in produzione, suddiviso tra l’area di Contessa Entellina e Pantelleria.
Amettiamolo, tutti ci siamo chiesti (almeno una volta) chi fosse questa “donna in fuga” e tutti probabilmente vorremmo (almeno una volta) scappare con lei… Ebbene, il nome fa riferimento alla storia della regina Maria Carolina, moglie di Ferdinando IV di Borbone che ai primi dell’800 – fuggita da Napoli per l’arrivo delle truppe napoleoniche – si rifugiò in quella parte della Sicilia dove oggi si trovano i vigneti aziendali.
E’ proprio li, nel cuore della Sicilia, che vengono coltivate ben 17 varietà diverse di uva, che compongono una folta schiera di vitigni autoctoni e non, che danno vita a una vasta gamma di vini davvero di ottima qualità.
Tengo molto a sottolineare anche i numerosi progetti (certificazioni ambientali, fotovoltaico, riduzione emissioni CO2, architettura sostenibile, etc.) in cui Donnafugata si impegna per lo sviluppo eco-compatibile e culturale del territorio siciliano. Un modo di fare impresa che guarda lontano e che punta alla sostenibilità… Chapeaux!
Il mio consiglio spassionato è quello di fare un giro e visitare l’azienda Donnafugata, che organizza e propone visite alle cantine storiche di Marsala o alle tenute di Pantelleria e di Contessa Entellina.
Come rinunciare a degustazioni professionali, a ricercati abbinamenti con i piatti della cucina siciliana e a una splendida cornice di grande suggestione e relax?? NON SI PUO’!
Pensa che, solo nel 2014 hanno visitato Donnafugata circa 10.000 enoturisti provenienti da 30 paesi stranieri in tutto il mondo. Anche perché, prenotare è semplicissimo, basta inviare una e-mail a visitare@donnafugata.it, telefonare allo +39 0923.724245/263 oppure andare sul sito www.donnafugata.it alla sezione “Visitare Donnafugata”, che illustra anche tutti i servizi disponibili.
Sappi che, Donnafugata dedica all’enoturismo un team di persone davvero specializzate nell’accoglienza, conoscitori del vino e delle lingue… Perché li, come nel resto di tutta la Sicilia, CHIUNQUE DEVE SENTIRSI IL BENVENUTO!
–
PS: Dai un’occhiata qui e scopri come abbinare Jazz&Vino.
Info e immagini: Copyright Donnafugata