Geografia dei vini siculi

Oggi scoprirai che i Cabernet Sauvignon prodotti in Sicilia sono meno comuni di molte altre qualità vinicole (ma comunque meritevoli) e che il Nerello Mascalese è un vitigno autoctono coltivato sui terreni vulcanici dell’area etnea. Tuttavia, quello che devi assolutamente sapere è che l’unico vino siciliano D.O.C.G. è il Cerasuolo di Vittoria, ottenuto con uve Frappato e Nero d’Avola.

Cerasuolo Vittoria

Ecco la SCHEDA TECNICA:

  • Colore: rosso ciliegia brillante
  • Odore: alcolico ma profumato
  • Sapore: asciutto, pieno, fragrante
  • Composizione: nero d’avola 50-70% / frappato 30-50%
  • Volumi: 13%
  • Prezzo: 7-15€ a bottiglia (online)
  • Zona di produzione: Sicilia sud-orientale (Ragusa, Caltanissetta)
  • Parere personale: BBBONO!

C’è da dire che i rossi siciliani sono sicuramente notevoli, ma la “Sicilia Bedda” è rinomata per i suoi bianchi.

I vitigni più comuni sono il Catarratto, il Grillo, l’Inzolia, il Carricante, lo Chardonnay, il Grecanico e il Corinto. La maggior parte dei vini siciliani ha prezzi abbordabili, ma ovviamente tutto dipende dall’annata o da particolari innesti utilizzati. Al ristorante, potrai pagare tra i 20 e i 30 euro per una bottiglia di discreta qualità, mentre per un vino da tavola ti basterà una banconota da 10€!

Dulcis in fundo? Ebbene si…

I vini da dessert in Sicilia sono spettacolari! Dico solo Marsala, Passito e Malvasia ed è subito magia!


**Info e Ispirazione da:  
Sicilia, Virginia Maxwell – Duncan Garwood, 2011**
CLAUDIO LIMINA
claudio.limina@gmail.com

Da sempre innamorato del buon vino, bevo senza guardare l'etichetta.