Halloween, tra zucche e vino

La notte dell’anno in cui il mondo dei vivi si fonde con quello dei morti è alle porte, gli spiriti erranti stanno per tornare a vagare indisturbati sulla Terra. Qual è il miglior modo per accoglierli se non con un buon calice di vino?
La festa di Halloween

Letteralmente “All Hallows’s Eve” ovvero “Vigilia di Ognissanti”, Halloween è una festa antichissima di tradizione irlandese che trova le sue origini nello Samhain, il capodanno celtico. Alla vigilia di ogni nuovo anno, che coincideva con il 31 ottobre, i celti organizzavano una grande festa per esorcizzare la paura della morte con l’allegria della celebrazione, indossando maschere grottesche per spaventare gli spiriti durante la notte in cui l’aldilà si fondeva con il mondo dei vivi. Importata poi negli Stati Uniti, e da lì diffusa anche in Europa, Halloween è diventata l’iconica e celebre notte di mostri, streghe e zombie, durante la quale adulti e bambini indossano spaventosi travestimenti e vagano di casa in casa per il famoso rito del “trick or treat”.
Halloween è una festa amata in tutto il mondo e, se per questa mostruosa ricorrenza avete deciso di organizzare una cena a casa, potrebbero esservi utili i nostri consigli. In questo articolo abbiamo deciso di proporvi uno speciale menù a tema in abbinamento a degli ottimi vini.
I vini perfetti per la cena di Halloween

Ingrediente principale di ogni cena di Halloween che si rispetti è la zucca, simbolo indiscusso di questa festa: oltre a svuotarla ed intagliarla per decorare la vostra casa, in questa magica notte, potrete utilizzarla per preparare degli ottimi manicaretti!

Ma partiamo subito dall’antipasto: per stupire i vostri ospiti noi vi consigliamo di preparare delle gustose bruschette con zucca e pancetta da servire ben calde o delle polpette di ceci e zucca, magari aromatizzate con del curry. Per il vino nessun dubbio, optate per una bollicina, magari Brut: la spiccata acidità e l’effervescenza saranno in grado di contrastare la dolcezza e bilanciare la speziatura del piatto. Franciacorta, Trento Doc, Champagne? A voi la scelta.

La cena può proseguire con dei tortelli di zucca conditi con del ragù, piatto tipico della tradizione emiliana e perfetti per questa magica festa. E se a questo punto della serata vi pongono il quesito del “dolcetto o scherzetto” voi rispondete Dolcetto, ma quello D’Alba! Grazie alla sua versatilità questo vino piemontese infatti sarà perfetto per accompagnare questo gustosissimo piatto.

Se avete tempo e volete mettere alla prova le vostre abilità ai fornelli potrete cucinare un ottimo brasato servito con delle gustose chips di zucca croccanti. I lunghi tempi di cottura saranno ripagati dal vino che accompagnerà la portata: un rosso strutturato, con una tannicità importante e una buona complessità come un Aglianico, magari del Vulture. L’asse Piemonte-Basilicata saprà sicuramente sorprendervi!

Per concludere in dolcezza la serata noi vi consigliamo una cheesecake alla zucca, accompagnata da una Malvasia delle Lipari in versione Passito. La delicatezza di questo dessert mai banale verrà esaltata e amplificata dall’aromaticità e dalla dolcezza di questo vino siciliano. Lo adorerete!
Che dite? Vi abbiamo convinti? Sicuramente non vi abbiamo spaventati, si tratta di ricette facili all portata di tutti!