Il Bosseto: molto più di una cascina

Situata nella bassa Langa in Piemonte, l’Azienda Agricola Bera (aka IL BOSSETO) racchiude una lunga storia familiare fortemente caratterizzata dalla passione e dalla dedizione per il vino. Le origini risalgono fino agli anni ’30 del secolo scorso, quando il nonno e capostipite decise di acquisire la proprietà per assicurare un futuro ai propri figli. L’azienda si trova, oggi, esattamente all’incrocio delle tre zone viticole a più alta vocazione internazionale della regione: quella del Barolo, del Barbaresco e del Moscato… Un vero paradiso per chi vuole fare vino buono!
Ma parliamo adesso di sapori, profumi e colori: parliamo del lavoro di anni e delle bottiglie create con tanto amore e impegno.
I VINI DEL BOSSETO
La produzione vinicola dell’azienda Bera non è particolarmente estesa, ma può contare al suo interno un paio di vini davvero pregiati. Infatti, sono due le tipologie di vino che spiccano tra tutti: il rubino Dolcetto d’Alba e lo straordinario Moscato d’Asti. Tuttavia, e necessario menzionare anche un altro vino autoctono dalle profonde radici piemontesi, il Nascetta Doc.
Dolcetto d’Alba
Il Dolcetto è il classico vino delle Langhe, quello dei momenti di festa e dei pranzi in famiglia. In grado di abbinarsi perfettamente agli antipasti, lo si può accompagnare anche ai formaggi e ai secondi di carne. Ma perché ci piace tanto? Sarà per il bel colore rosso venato di viola in giovane età e che assume tonalità vermiglie con il passare del tempo, o forse per il gusto asciutto e gradevolmente amarognolo… Fatto sta che questo rimane il vino della convivialità per eccellenza! All’olfatto ricorda la frutta assai matura e la liquirizia, al palato è piacevolmente dolce e tannico. Si consiglia, dunque, una temperatura di servizio tra i 16 e i 18 °C.
Il Bosseto ha saputo creare davvero un buon prodotto che rispecchia in pieno le caratteristiche canoniche di questo vino piemontese. Se vogliamo, poi, anche la scelta della “confezione” e dell’estetica è stata azzeccata: rosso intenso e nero con delle linee pulite… Viene proprio voglia di stapparlo!
Moscato d’Asti
Bastano davvero pochi secondi per essere rapito da questo vino, il vero fiore all’occhiello dell’azienda. I vini dolci, si sa, stentano a decollare nelle vendite perché molto particolari e difficilmente comprensibili. Ma questo Moscato d’Asti non sembra il solito nettare dolciastro che stufa o che si può abbinare esclusivamente ai dolci: si tratta di un vino a basso tenore alcolico (solo 5%) piacevolmente fruttato e molto bilanciato tra componenti acide e componenti zuccherine. Lo ammetto, è un vino da pasto! Il suo colore è giallo paglierino venato di verde, al palato è consistente e fresco, ma è decisamente il profumo a trionfare: potrai sentire gli agrumi, la frutta estiva a pasta bianca e persino sentori di banana. Ideale, poi, per esaltare il gusto di pandori e panettoni, è consigliabile servirlo tra i 6-8 °C.
Langhe Nascetta
La Nascetta è un vino del passato, che deriva dal recupero di antiche viti autoctone della Langa. Forse, proprio per questo motivo le sensazioni olfattive e gustative che riesce a innescare sono davvero emozionanti: inizialmente legati ai limoni e ai cedri, i sentori di questo vino si spingono poi fino ai profumi di origine “vegetale”, come il pomodoro e la salvia. Al palato risulta essere parecchio sapido, ma la sua eleganza e la sua persistenza sono qualità assai rare… Ogni volta è come un invito a berne ancora un altro sorso! La sensazione di corposità di questo vino è davvero esaltante, dovuta forse all’affinamento in acciaio con bâtonnage. Bisogna solo ricordarsi di servirlo freddo: 8-10 °C.
PER SAPERNE DI PIU’…
Quella del BOSSETO è davvero una storia semplice, fatta di persone che amano la terra e i suoi frutti: la storia di 4 fratelli che coltivano i vigneti, ma che da pochi anni hanno iniziato la vinificazione delle loro uve con l’intento di produrre vini del territorio. Vini tipici fatti con le tecniche derivanti dalle conoscenze moderne ma con un occhio alla tradizione per mantenere tutto il buono che il passato ha saputo tramandare. E allora, che aspetti a provarli?
IL BOSSETO
Azienda Agricola Pier Luigi Bera
Via Bossania, 8 – Trezzo (CN)
+39 0173.63.02.06
info@ilbosseto.it
Facebook: Il Bosseto Winery