Il vino ci fa belli: consigli e indirizzi per ricominciare con la vinoterapia

Che il vino fosse un elisir di salute e bellezza ce lo raccontano per primi i romani e i greci e non solo per trovare argomentazioni creative e intelligenti, come sosteneva Aristofane. Gli impatti sulla salute, sul benessere e sulla bellezza sono tanti. Ecco, perciò, una serie di consigli e spunti da mettere in pratica in questo strano periodo. Secondo uno studio dell’Osservatorio Lockdown di Nomisma, dopo il lungo isolamento 1 italiano su 3 ha come primo desiderio quello di fare un piccolo viaggio di piacere, che nel 70% dei casi avrà come destinazione una località di relax e svago in Italia. Niente di meglio che un posto da sogno: territori importanti per il vino, strutture meravigliose dove rigenerarsi, che usano in modo sapiente la vinoterapia. Buona programmazione!

Il vino e la salute
La medicina moderna sostiene che il consumo regolare e moderato di vino offra tanti vantaggi anche alla nostra salute. Berne durante i pasti aiuta a prevenire malattie cardiache e tiene sotto controllo i livelli del colesterolo. Ma cosa contiene un bicchiere di vino rosso per avere un così grande potere? Il vino contiene elevati livelli di sostanze antiossidanti, che proteggono le cellule dall’invecchiamento precoce, e riparano la pelle dagli effetti dei raggi UVA. Contribuiscono anche a migliorare la microcircolazione sanguigna, a depurare l’organismo e a ottenere un effetto distensivo, calmante e antistress. Il resveratrolo è dotato di funzioni antifungine e si trova in particolare nella buccia dell’uva e nel vino, in misura maggiore in quello rosso. Oltre che dal colore, il contenuto di resveratrolo dipende anche dalle tecniche di coltura e lavorazione dell’uva: questa sostanza è più abbondante nell’uva non trattata con fungicidi e pesticidi. Inoltre la sua presenza nel vino è tanto superiore quanto più a lungo viene fatto fermentare con le bucce.

Il vino e la bellezza
Grazie alle proprietà antiossidanti dell’uva, dovute all’elevato contenuto di polifenoli, il vino contrasta l’invecchiamento e gli inestetismi della pelle. Nasce così la vinoterapia, che si basa sulle proprietà dei polifenoli, particolari sostanze contenute nell’uva e nel vino, dotate di un’elevatissima proprietà antiossidante capace di favorire l’eliminazione delle cellule morte e dei radicali liberi. I trattamenti con il vino sono tanti: scrub a base di bucce, maschere idratanti e anti-aging, massaggi rassodanti e anticellulite, bendaggi purificanti…

Rimedi fai da te con il vino
Già Caterina Sforza conosceva le proprietà del vino e le applicava nel suo quotidiano, di lei possiamo fidarci! Per esempio, la nobildonna sosteneva che l’infuso di cardo e vino rosso guarisse ogni dolore del corpo e fosse in grado di espellere ogni impurità. Per non parlare dell’azione antibatterica, calmante, emolliente, e delle sue proprietà antiforfora. Cosa fare, quindi, in casa? Una bella maschera per una pelle luminosa con un uovo, miele e vino rosso, da stendere sul viso, far riposare per una ventina di minuti e risciacquare con acqua tiepida. Oppure una maschera con vino rosso, yogurt, the verde e miele, da far scaldare e da lasciare su collo e viso per quindici minuti, per poi risciacquare. Oppure uno scrub da massaggiare e risciacquare per eliminare le cellule morte e aumentare la circolazione sanguigna superficiale sia sul viso che sul corpo, fatta con vino rosso, zucchero e miele. E per i capelli? Bere vino rosso con regolarità e moderazione è un’arma contro la forfora e rinforza i capelli. Si può usare il vino anche per risciacquare i capelli dopo lo shampoo, usandolo come sostituto del balsamo. Se invece c’è un problema di acne, che non sia patologico e vada seguito da un dermatologo, il vino rosso ha proprietà disinfettanti e antisettiche. Basterà usarlo come detergente quotidiano.

Gli indirizzi della vinoterapia
Molti centri benessere propongono trattamenti estetici e terapie al vino: luoghi meravigliosi dove relax e vino si uniscono per farci vivere una dimensione senza tempo. E ridarci al mondo più belli e vigorosi che mai! Anche se non ci si può ancora recare, questo è il momento giusto per programmare.
# 1 Borgo Scopeto Relais
Località Borgo Scopeto – Castelnuovo Berardenga (Siena)
Tel. +39 0577 320 001 – info@borgoscopetorelais.it

Una caratteristica tenuta toscana con vista suggestiva su Siena, finemente restaurata, che conserva nei propri ambienti la stessa elegante atmosfera di un tempo. A Borgo Scopeto si vive una dimensione che rievoca il passato, raffinata e preziosa dimora circondata da una campagna incontaminata dove l’unica voce è la natura. Qui si può scegliere tra maschere con le linee viso Chianti classico o Brunello, massaggi con una candela accesa che si trasformerà in un balsamo emolliente agli estratti di vite, bagni agli estratti del mosto d’uva…
#2 Ca’ San Sebastiano Wine Resort&Spa
Via Ombra 10 -12 Fraz. Castel San Pietro – Camino (AL)
Tel. +39 0142 469595 – reception@casansebastiano.it

Antichi castelli, piccoli borghi collinari tra vigneti e boschi : siamo in Monferrato, terra di tradizioni contadine e storia secolare. Qui potrai abbinare la vita semplice di campagna a comfort esclusivi come un delizioso centro benessere specializzato in trattamenti di coppia: la vinoterapia, i bagni di fieno, alle erbe o al sale… Per esempio, al Ca’ San Sebastiano Wine Resort&Spa potrai concederti il ‘Bagno nel Vino’: viene effettuato in una grande vasca dotata di idromassaggio nella quale viene versato, in aggiunta all’acqua, vino, lieviti e altri principi attivi contenuti nell’uva.
#3 Borgo Condè Wine Resort
Via delle Caminate, 50, Strada Provinciale 125 Forlì (FC) Italy
Tel. +39 0543 940129 – info@borgoconde.it

Borgo Condè Wine Resort si trova in Emilia Romagna, nella splendida cornice delle colline di Forlì. I suoi ospiti potranno percepire un forte contatto con la natura, l’ambiente e il paesaggio grazie anche alla presenza dell’azienda vitivinicola Condé. Il buon cibo, l’ospitalità e l’ottimo vino: tutto rispetta i canoni di eleganza e cura dei dettagli che da sempre sono il fiore all’occhiello della tenuta. Qui potrete partire da un massaggio di coppia con olio di vinaccioli e oli essenziali caldi, dedicarvi a una delicata esfoliazione con sale rosa himalayano, foglie di Vitis vinifera, oli essenziali e olio di vinacciolo o a un impacco di argilla verde ventilata e vino del Borgo Condè.
#4 Le Tre Vaselle Resort & Spa
Via Garibaldi, 48, Torgiano (PG) Italy
Tel. +39 075 9880447 – ricevimento@3vaselle.it

Hotel 5 stelle unico nel suo genere, si estende per oltre 10 mila metri quadrati dal centro storico di Torgiano fino al parco degli ulivi. A Le Tre Vaselle, nel cuore dell’Umbria, uva e vino offrono formule nuove di relax e lo fanno all’interno della Bella Uve Spa. Qui potrete trovare il “Wine Dream”, un bagno nel vino rosso sangiovese, oppure optare per pacchetti come “L’uva ci fa belli” in suite privata con bagno turco, scrub corpo all’olio di vinaccioli, bagno nel vino, massaggio relax con crema di vino.
#5 Therasia Resort Sea & Spa
Isola di Vulcano, 98050 Vulcanello (ME) Italy
Tel. +39 090 985 2555 – info@therasiaresort.it

Il tramonto che infiamma l’aria, le isole Eolie dai contorni sfumati che si stagliano sulla linea dell’orizzonte ed un’isola, Vulcano, con il suo fascino selvaggio. Il Therasia Resort Sea & Spa, incastonato sul promontorio di Vulcanello, domina questo panorama mozzafiato. Qui la vinoterapia comincia con uno scrub fatto con sale, vino Malvasia, miele e qualche goccia di limone, passa per l’idromassaggio in Jacuzzi con olio essenziale di vinaccioli e finisce con un massaggio con vino e olio di vinaccioli.
Dovete solo fare una scelta: dove volete trascorrere la vostra “fase del relax”?