Le conseguenze del Covid nel mondo del vino: lo abbiamo chiesto a tre cantine

La crisi causata dall’emergenza sanitaria ha messo a dura prova le aziende vitivinicole italiane che, con coraggio e perseveranza, hanno dovuto inevitabilmente reinventarsi per cercare di superare questo duro periodo.
Per comprendere al meglio quali siano stati gli effetti della pandemia sul settore vitivinicolo abbiamo intervistato Lefiole, giovane azienda lombarda, Donato D’Angelo storica cantina lucana, e The Vinum, azienda vinicola che produce vino tra Abruzzo, Toscana e Piemonte: tre realtà rappresentative dell’Italia del vino, che ci hanno raccontato la loro esperienza in questo periodo così difficile, aiutandoci a delineare un quadro della situazione attuale.
Conseguenze del Covid sul canale Horeca
Tra i primi provvedimenti adottati dai Governi per limitare la diffusione del Covid, vi è stata sicuramente la chiusura di ristoranti, bar, enoteche, hotel. Questa misura ha influito pesantemente sulle performances del settore vitivinicolo, soprattutto in Italia, determinando il blocco delle vendite destinate a questo canale. Stelle nascenti come Lefiole, azienda vitivinicola dell’Oltrepò Pavese, che hanno puntato sul canale Horeca sono state molto penalizzate. Per questa azienda nata solo da pochi anni e ancora in fase di crescita e affermazione del brand, le restrizioni imposte dalla situazione emergenziale hanno limitato fortemente il potenziale di crescita.
Conseguenze del Covid su GDO, vendita diretta e e-commerce
Se il fatturato derivante dal settore della ristorazione è stato quasi nullo, più fortuna hanno avuto le aziende con una maggior diversificazione dei canali distributivi. Grande distribuzione, vendita diretta ed e-commerce hanno registrato infatti una straordinaria accelerazione durante questi mesi, come conseguenza delle misure restrittive messe in atto. I consumatori non hanno smesso di bere, hanno semplicemente cambiato le modalità e i luoghi di acquisto e di consumo. In questo contesto aziende virtuose come Donato D’Angelo sono riuscite a mantenere alte le vendite, subendo solo lievemente gli effetti della pandemia sul fatturato. L’azienda oltre ad essere già presente nella grande distribuzione ha investito sull’online, avviando un e-commerce in collaborazione con altre realtà produttive del territorio vulturese.
Conseguenze del Covid sull’export
Gli effetti della pandemia sul commercio internazionale di vino sono stati diversi poiché ogni mercato ha reagito con modalità e tempistiche differenti. Nonostante si stimi una perdita in valore di circa il 20%, per le aziende come The Vinum, fortemente orientate all’export, gli importatori sono stati comunque in grado di garantire buoni volumi d’acquisto, soprattutto da parte di quei paesi europei ed extra europei in cui la situazione epidemiologica è stata più contenuta. Chi come questa intraprendente azienda aveva già conquistato mercati diversi è stata in grado ridurre i rischi compensando con l’estero le perdite del mercato nazionale.
Cosa cambierà nel mondo del vino?
In un periodo in cui l’incertezza sembra essere l’unica costante, risulta difficile fare delle previsioni su quello che succederà quando finalmente l’emergenza sarà superata. Ciò che appare però plausibile è che il mondo del vino sarà molto più smart e avrà un approccio omnicanale. La comunicazione è diventata molto più digital e social e gli acquisti online sono diventati ormai parte della quotidianità delle persone. Ma l’arrivo delle belle giornate primaverili porterà con sé anche la voglia di trascorrere del tempo all’aria aperta, e bere un buon calice di vino tra il verde dei vigneti, lontani dal caos delle città.
Le aziende ci fanno sapere che la voglia di ritornare a degustare vino insieme è tanta e che per l’occasione stanno già lucidando i calici. Il nostro consiglio è quello di segnarvi i loro nomi e di andare a visitare queste bellissime aziende non appena sarà possibile!