Le Marchesine: eccellenza in Franciacorta

le-marchesine-franciacorta

Non è certamente facile ritagliarsi uno spazio e trovare una posizione di rilievo nel mondo del vino, soprattutto all’interno di una “regione” così competitiva e complessa come la Franciacorta. Ma ecco la prova che il duro lavoro e la costante ricerca dell’eccellenza, alla lunga, ripagano: è il caso di Le Marchesine, piccola e innovativa azienda lombarda dalle grandi ambizioni.le-marchesine-vini

Solo nel 1985, Giovanni Biatta (il capostipite) acquistò i primi 3 ettari in zona Franciacorta, ma oggi l’azienda si è notevolmente estesa fino a raggiungere i 48 ettari di vigneto, tutti iscritti agli albi delle DOC e DOCG. La produzione è molto vasta e di alta qualità, e le parole d’ordine sono innovazione e prestigio.

Circa 475 mila bottiglie all’anno di cui a farla da padroni sono le 230 mila di Franciacorta Brut ed Extra Brut e 40 mila di Rosé Millesimato, che rappresentano le principali produzioni di questa cantina vinicola.

cantina_le_marchesine

I vini che preferiamo

Dobbiamo ammettere che l’intera produzione merita una menzione, ma dopo diversi assaggi (ebbene si, ci siamo immolati per voi) possiamo dire che i nostri preferiti sono indubbiamente il Franciacorta DOCG Brut e il Franciacorta DOCG Satèn Millesimato.

Franciacorta DOCG Brut

Questo vino nasce da selezioni di uve Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero. La vendemmia viene eseguita a mano e in piccole casse, con una pressatura molto lenta e soffice dei grappoli interi. Questo procedimento consente di mantere integri il sapore e i profumi della Franciacorta. L’affinamento viene eseguito a temperature controllate (12° – 14°) per almeno 25 mesi, dopo i quali il Franciacorta D.O.C.G. Brut assume le sue caratteristiche di profumo e sapore e con un finissimo perlage.

le-marchesine-franciacortaGRADAZIONE ALCOLICA = 12,5% vol.

Ciò che colpisce è il suo olore particolarmente brillante, il perlage fine e prolungato, il profumo di frutti esotici e fiori di sambuco. Sappiate che questo è un vino davvero versatile che può davvero essere abbinato a tutto pasto, poiché in bocca risulta fresco, pulito e rotondo. Provatelo!

Franciacorta DOCG Satèn Millesimato

Il Satèn Millesimato si compone di sole uve Chardonnay. Anche per questo vino, la vendemmia viene effettuata a mano in piccole casse, con pressatura lenta e soffice dei grappoli interi. L’affinamento, invece, dura almeno 36 mesi. Il sapore è vellutato, i profumi eccezionali: sentori di ginestra, kiwi e orzo perlato. Alla vista è particolarmente brillante e luminoso, le bollicine minuscole e numerosissime.

le-marchesine-franciacorta
GRADAZIONE ALCOLICA 
13% vol. 

Perché scegliere Le Marchesine?

La forza dell’azienda è probabilmente la grande dedizione dedicata al raggiungimento del miglior prodotto possibile. Un’accurata selezione delle migliori barbatelle da impiantare, l’utilizzo degli stessi ceppi di Pinot Noir e Chardonnay usati in Francia e una continua innovazione tecnologica fanno poi il resto. 
le-marchesine-franciacorta
Non è quindi un caso se l’azienda vanta un rapporto ultradecennale con l’Istituto Enologico di Champagne, una vera e propria istituzione della regione e di cui è membro l’enologo stesso de Le Marchesine, Jean Pierre Valade.

– Vuoi saperne di più? Seguici su FACEBOOK –

 

 

 

CLAUDIO LIMINA
claudio.limina@gmail.com

Da sempre innamorato del buon vino, bevo senza guardare l'etichetta.