Lo Schioppettino Di Prepotto: un vino che rischiava di scomparire.

schioppettino-prepotto

Sembrerà strano ma anche i vini possono rischiare l’estinzione. E’ quello che stava succedendo allo Schioppettino di Prepotto. Un rosso friulano, prodotto nel piccolo comune in provincia di Udine di cui porta il nome (Prepotto, appunto). Questa però è una storia a lieto fine, perché oggi lo Schioppettino è un vino più che mai vivo e sta conoscendo una fase di grande riscoperta e rivalutazione. Lo sappiamo che già solo il nome vi incuriosisce, perciò non perdiamo altro tempo e scopriamolo insieme!

schioppettino-prepotto

IL PASSATO DELLO SCHIOPPETTINO DI PREPOTTO

Iniziamo dal nome: Schioppettino fa riferimento al suono dell’acino di uva che “scoppietta” in bocca, alla caratteristica croccantezza del chicco. Ma nella sua zona di origine è conosciuto anche come Ribolla Nera o, sul versante sloveno, Pokalça. La strada verso il riconoscimento con la DOC è stata lunga e tortuosa ma fortemente voluta dai produttori del territorio. Nel 1977, il Consiglio comunale di Prepotto si riunì in seduta straordinaria, con l’obiettivo di difendere questo vino della tradizione friulana e con la richiesta che fosse inserito almeno nell’elenco dei vitigni autorizzati, cosa che avvenne nel 1981. E’ nel 1987 che arriva la DOC Colli Orientali del Friuli.

schioppettino-prepotto-vigna

SCHIOPPETTINO DI PREPOTTO, ROSSO DI CARATTERE

Un vino che rischiava di scomparire nonostante la forte personalità che lo contraddistingue. A rendere riconoscibile lo Schioppettino di Prepotto è, infatti, un mix d’eccezione: l’aroma di frutti di bosco, mora, mirtillo, marasca incontra una nota speziata che ricorda il pepe verde. La nota pepata, speziata è data da una molecola, il rotundone presente più o meno in tutti i vini ma nel vino di Prepotto in quantità molto più elevata. Un rosso robusto e vivace, che manifesta tutta la sua essenza negli anni. Dovete sapere poi che lo Schioppettino invecchiato è una vera rivelazione.

schioppettino-prepotto-degustazione

UN’ASSOCIAZIONE PER AMORE DELLO SCHIOPPETTINO DI PREPOTTO

La storia dello Schioppettino di Prepotto è testimonianza di un legame forte con un territorio. Il legame dei produttori di questo vino che negli anni si sono battuti per evitare la perdita di un patrimonio vitivinicolo di tale valore. Proprio con questa missione nasce l’Associazione Schioppettino: valorizzare e promuovere i Colli Orientali del Friuli, culla dello Schioppettino di Prepotto DOC.

schioppettino-prepotto-cantina

Tra i principali obiettivi c’è quello di far conoscere questo vino speciale a un pubblico più vasto. Una piccola eccellenza, tra nomi più rinomati, difesa e custodita nel tempo e adesso pronta a varcare i confini friulani.

 

Ivana Figuccio
ivana.figuccio@gmail.com

Fimmina siciliana sono ma per inseguire il sogno del giornalismo – figa! – mi sono trasferita a Milano. In valigia, oltre ai sughi preparati da mamma e il pane – che quello di “giù” è più buono –, anche una laurea in comunicazione e un master in giornalismo. E sì, ho il brutto vizio di voler parlare, scrivere, raccontare. Qualche saggio dice che il silenzio è d’oro. Questo spiegherebbe perché non sto seduta su una montagna di lingotti preziosi mentre parlo – tanto per cambiare – di me.