Maso Grener: ospitalità trentina

La storia di Maso Grener inizia negli anni ’70, quando Fausto e Cinzia (i due proprietari) si conoscono durante gli studi presso la scuola di enologia. Entrambi appassionati di vino e con una vocazione spiccatamente contadina, decidono di frequentarsi e di coltivare un sogno comune: creare un giorno qualcosa di unico e personale, qualcosa che somiglia tanto all’attività che oggi gestiscono.

maso-grener

Nel 1999 il progetto prende vita con la ristrutturazione di un vecchio maso (abitazione rurale tipica della zona) alle porte del piccolo paesino di Pressano, in provincia di Trento. Tuttavia, è nel 2006 che inizia l’attività di ospitalità e solo nel 2013 avviene la prima produzione di vino con uve coltivate direttamente all’interno della proprietà.

I vini del Trentino

maso-grener-pressano

I protagonisti di questa storia sono, però, i vini: pochi, ma buoni! Uno Chardonnay, un Sauvignon e un Pinot Nero… Tuttavia, con questa piccola produzione, Maso Grener ha davvero la capacità di stupire e di colpire con eleganza e potenza…

Chardonnay Sauvignon: un vino fresco dai riflessi verdolini e dai sentori di frutta bianca. Estremamente bevibile e dal sapore delicato. Ottimo vino di ingresso (e non solo…). Ammettiamo di averlo apprezzato particolarmente!

Chardonnay – Vigna Tratta: colore dorato e consistenza ben definita. Un vino che nasce da uve molto versatili e sempre imprevedibili… Nei profumi ricorda i frutti gialli, ma non mancano sentori di mandorle e mineralità. E’ un vino di livello che rappresenta pienamente il territorio in cui si trova!

Sauvignon – Vigna Tratta: bello, fresco e paglierino. Un intenso profumo di erbe e agrumi, quasi tropicali. Buona sapidità per un vino davvero equilibrato. Se lasciato qualche minuto nel calice, si evolve e cresce incredibilmente…

Pinot Nero – Vigna Bindesi: il figlio unico, il rosso! Forse il vino più difficile, ma quello che sa regalare più soddisfazioni. Colore rubino ricco, profumo brillante e coinvolgente che richiama le ciliegie al primo impatto e le spezie sul finire… E il gusto non tradisce: coerenza ed equilibrio (tannino dolce) per questo vino piacevolmente fresco.

L’ospitalità del Trentino

maso-grener-pressano

Maso Grener dispone di sei stanze collocate nella struttura principale della casa e di una stanza aggiuntiva collocata in una dependence davvero esclusiva. In tutte le camere è davvero facile ritrovare la tipica atmosfera trentina con mobili in legno realizzati da artigiani locali… Per non parlare, poi, del panorama mozzafiato che si può ammirare guardando al di fuori delle finestre!

maso-grener-pressano

L’intera proprietà si estende per ben cinque ettari coltivati per gran parte a vigneto, ma non mancano anche boschi e frutteti. E’ importante sottolineare anche che la costruzione del maso e la sua gestione sono improntati al rispetto dei principi della bio-edilizia e del risparmio energetico.

Perché programmare una visita al Maso Grener?

maso-grener-pressano

Che ve lo diciamo a fare? Una visita in quelle zone è d’obbligo: si mangia e si beve strepitosamente bene! I vini trentini sanno regalare emozioni e il cibo (in primis salumi e formaggi) altrettanto. Fatevi coccolare, poi, dall’estrema ospitalità e cordialità di Fausto e Cinzia, che non vi faranno mancare LETTERALMENTE nulla! E, infine, non dimenticate di trascorrere anche qualche ora all’interno della spa: docce emozionali, sauna e bagno turco sapranno davvero rigenerarvi!

maso-grener-pressano

– Volete saperne di più? Seguiteci su FACEBOOK –

Tags:
,
CLAUDIO LIMINA
claudio.limina@gmail.com

Da sempre innamorato del buon vino, bevo senza guardare l'etichetta.