Un viaggio tra le App dove il vino è il protagonista indiscusso

vino-app-smartphone

Lo sappiamo bene che della quarantena proprio non ne potete più, ma niente paura! Non scoraggiamoci e lasciamoci immergere in un mondo ricco di colori e, fortunatamente, di tecnologia: quello del vino. Lo possiamo fare, stavolta, stando comodamente a casa davanti al nostro cellulare, viaggiando attraverso la tecnologia, in un universo parallelo dove poter bere al tempo dello smartphone. Quello che quindi vi vogliamo proporre è un itinerario digitale nel mondo delle App per conoscere, informarsi e acquistare del buon vino. Ma anche per sfogliare etichette, documentarsi, aggiornarsi, condividere informazioni e, perché no, scoprire curiosità. 

Un classico evergreen: Vivino, l’App per gli amanti del vino

app-vino-vivino

ph. credits magazine.ilchiccoduva

Partiamo quindi da un grande classico: con oltre 42 milioni di utenti registrati, Vivino è la comunità di amanti del vino più grande del mondo. Attraverso pochi e semplici passaggi, si potranno facilmente valutare, recensire, scoprire ed acquistare tantissime bottiglie. Uno sfondo colore rosso e la sagoma di un grappolo d’uva distinguono il logo di quest’App, che vi permetterà di accedere a milioni di vini.

Scansionando un’etichetta di una bottiglia che ci ha incuriosito o ci è piaciuta, se ne riceveranno informazioni: in questo modo, l’App funge anche “da guida enologica tascabile“, per fornire notizie aggiornate su varietà e abbinamenti, ma anche regioni di provenienza e aziende produttive.

Non solo! Anche acquistare il vino ideale tramite un ricchissimo assortimento e tenere traccia di quello che proviamo, creando una sorta di percorso personale e tecnologico all’interno del mondo del vino. Tramite Vivino si possono anche “incontrare” utenti con la nostra stessa passione, condividerla con loro, e farsi ispirare dalle valutazioni di “compagni di viaggio” con gusti affini ai nostri.

Wine-Searcher: una consultazione mai così attuale, pratica ed informativa, dove l’etichetta del vino è indispensabile

vino-app-winesearcher

Una lente di ingrandimento rivolta sopra l’etichetta: ecco come, dal logo, questa App già sveli il suo vero volto. Tramite lo scanner all’etichetta infatti, la piattaforma permette di scoprire informazioni sul vino, punteggi dei critici, dettagli su regioni, annate e varietà. Bere non è mai stato così social, perché da qui è possibile anche recensire, dare punteggi al vino e condividerli con l’intera comunità. Si può inoltre creare un promemoria per le bottiglie di vino che ancora non si sono assaggiate, ma che per qualche ragione stimolano la nostra curiosità ed interesse.

Winelover: un’App per trovare, controllare e caricare informazioni sul vostro vino preferitowinelover-app

 

Un calice per ogni occasione e la bottiglia giusta ad ogni brindisi: quali sono i vostri vini preferiti? E quali potrebbero esserlo? Tramite quest’App potrete aggiungere vini alla vostra wishlist e scattare una foto all’etichetta senza preoccuparvi di ricordarne il nome. Una bella svolta per i più smemorati! Inoltre, all’interno dell’App, si possono inserire appunti di degustazione, dettagli e commenti, scoprire che cosa gli esperti dicono dei vini aggiunti al nostro “database” e registrarne i dati, andandoli poi a cercare utilizzando parole chiave, per tenerli sempre sott’occhio.

Vitae 2020: l’App del vino dell’Associazione Italiana Sommelier

app-vino-vitae

ph. credits affaritaliani

La più grande organizzazione di comunicatori del vino nel mondo, l’Associazione Italiana Sommellier, ha creato questo strumento indispensabile per gli appassionati e gli addetti ai lavori. Duemila produttori e diecimila vini selezionati sono consultabili all’interno dell’archivio, che descrive azienda e vino prodotto, e di alcuni di questi ne elenca note tecniche, abbinamenti e profili organolettici.  Grazie alla scheda descrittiva del vino e del suo abbinamento, l’App agevola navigazione e scelta, filtrando la selezione in base a nome, regione, valutazione e vitigno.

Raisin: The Natural Wine App per iOS

vino-app-raisin

Disponibile solo per iOS, facilissima da utilizzare, l’App con lo sfondo verde e due bottiglie di rosso una di fianco all’altra, attraversa il mondo del vino concentrandosi su quello naturale. Raisin (in francese, uva) permette di creare un profilo e interagire con la community, scattare una foto e scoprire che cosa stiamo bevendo, condividendo i vini che ci piacciono. Un cuore come like per ricordare e ricordarci che cosa abbiamo assaggiato e che cosa ci è piaciuto, lasciando sapere alla community quale vino abbiamo maggiormente apprezzato.

Veronelli: la Guida Oro al vino

app-vino-veronelli-guida

ph. credits seminarioveronelli

Una novità è l’App della Guida Oro ai vini d’Italia Veronelli, che permette di consultare i contenuti direttamente sullo smartphone: 1.200 pagine dell’edizione 2020 in digitale e a portata di polpastrello, per rimanere sempre aggiornati anche da casa. Moltissime informazioni su aziende e relativi vini, oltre 16.000 etichette recensite e i riconoscimenti della Guida Oro sono consultabili nella sezione Premi. Ed ora, non vi resta che imbarcarvi “nella vostra avventura alla scoperta del buon vino e buon viaggio!”. 

Tags:
,
Francesca Gatti
francesca.gatti.stampa@gmail.com

Adoro appassionarmi: amo scoprire, sperimentare, viaggiare e meravigliarmi. Scrivo per passione e per lavoro; e se succede con un calice in mano verso il tramonto, sono ancora più felice.