Milano Wine Week 2019: cosa fare, dove andare

Il sipario sulla Fashion Week è appena calato. Milano, però, teatro sempre ricco di spettacoli imperdibili, si prepara a un’altra settimana “frizzante” (o anche “ferma”, se preferite): ladies and gentlemen, dal 6 al 13 ottobre va in scena la Milano Wine Week 2019. Mettetevi comodi, qui l’outfit non conta; servono passione per il vino, buon palato e un calice sempre pronto. Gli eventi sono tanti, perciò l’agenda della settimana ve la suggeriamo noi!
Milano Wine Week: il programma
Se la moda qui a Milano ha il suo bel quadrilatero, il vino si allarga e scorre lungo sei distretti, appunto i Wine District dove si svolgeranno le manifestazioni della #MWW. L’Headquarter rimane Palazzo Bovara, in Corso Venezia, sede di alcuni appuntamenti più istituzionali e location perfetta per masterclass, seminari, lanci di nuove etichette. Da qui potrete spingervi alla scoperta dei 300 appuntamenti previsti lungo sei quartieri principali: Brera/Garibaldi/Solferino abbinato al Franciacorta, Eustachi al Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Porta Nuova brandizzata dal Consorzio Prosecco DOCG, Porta Venezia appannaggio dei Consorzio delle DOC del Friuli Venezia Giulia, Isola regno della Regione Sardegna e, per finire, Arco della Pace e Corso Sempione accolgono il Consorzio dell’Asti DOCG.
Vi siete già persi, lo sappiamo. Sembra il Paese delle Meraviglie ma senza bussola può diventare difficile orientarsi. Non fate come Alice, seguite Biancovino per non perdervi…gli appuntamenti più importanti della settimana.
Sabato 5 ottobre: brindisi di inaugurazione
Per brindare a questa seconda edizione della Milano Wine Week ci si vede sabato 5 ottobre alle 18 nel City Life Shopping District. Come l’anno scorso, dopo il taglio del nastro in Piazza Tre Torri e un flash mob che coinvolge migliaia di persone, si alzano i calici. Saranno le bollicine delle aziende aderenti all’Istituto Trentodoc a inaugurare questi sette giorni dedicati, al mondo enologico. Se la scorsa edizione ve lo siete perso, non fate lo stesso errore quest’anno: è un appuntamento irrinunciabile per dare il via a una settimana da dio (Bacco ovviamente).
Domenica 6 ottobre: masterclass & degustazioni
Svegliatevi con calma, fate colazione e poi dritti a Palazzo Bovara, cuore della MWW. Dalle 11 alle 13 ci sarà la presentazione in anteprima dei premi speciali della guida Slow Wine. Ma non finisce qui perché seguiranno masterclass e “Walk around tasting”. Se poi volete assistere al debutto di Montelvini alla Milano Wine Week, non dovete fare altro che una breve passeggiata verso Villa Necchi Campiglio, luogo incantato per un evento importante. Qui la serata trascorre con le bollicine della Cantina abbinate a un piatto di Eugenio Boer.
Lunedì 7 ottobre: festival Franciacorta
E’ lunedì per tutti, ma per i winelovers è un lunedì più dolce, morbido, avvolgente. Gli appuntamenti col vino renderanno meno strong questo inizio di settimana. Dopo la mattinata a lavoro, infatti, salutiamo il nostro capo e ci dirigiamo a Palazzo Bovara dove dalle 15.30 alle 21.30 le luci si accendono per il Festival Franciacorta a Milano. Ci aspetta una degustazione di vini delle aziende aderenti al Consorzio selezionate per l’occasione.
Martedì 8 ottobre: vini al buio
Una giornata perfetta per fare un giro dei sei distretti e conoscere tra un sorso e un altro le realtà che per una settimana li animeranno. Nel corso di questa passeggiata è previsto un pit-stop in Triennale dove, assaggiando un po’ di arte e con l’acquisto del biglietto, vi verrà offerto un calice di bollicine Ferrari Trentodoc. Se non siete ancora stanchi c’è un altro appuntamento imperdibile: Eataly Milano Smeraldo, Vini al Buio. Insieme ai sommelier dell’enoteca di Eataly è possibile degustare alla cieca due o tre vini con tratti in comune e differenze, per imparare tramite i sensi tante cose su vini e vitigni, stili e territori.
Mercoledì 9 ottobre: alla scoperta dei produttori
Un pomeriggio di metà settimana può diventare molto speciale. Dalle 18 alle 20 Palazzo Bovara ospiterà “La verticale di Basilisco: il vino ‘vulcanico’ biologico espressione più autentica del Vulture”, a cura di Feudi di San Gregorio. A bordo di un calice si compie un viaggio in terra lucana attraverso uno dei suoi vini più tradizionali. Ma non è finita qui, non possiamo mancare l’appuntamento con la Cantina San Michele che, con il winemaker Hans Terzer, presenta un’eccellenza: Appius 2015.
Giovedì 10 ottobre: Piemonteland
Il weekend si avvicina e prepariamoci ad affrontarlo al meglio già da giovedì sera. Un “riscaldamento” ideale è il grande tasting dei Consorzi vinicoli piemontesi aderenti a Piemonteland. L’indirizzo? La splendida sede del The Brian & Barry Building su Piazza San Babila, dalle 19 alle 23. Una degustazione in movimento, letteralmente un sali e scendi di aromi, sentori, sapori. Perché le varie denominazioni saranno presentate in un percorso attraverso i sei piani dell’edificio tra moda, accessori e gioielleria. Finita la degustazione prendete l’ascensore fino alla Terrazza 12: un party esclusivo concluderà la giornata.
Venerdì 11 ottobre: il Wine Generation Forum
Giornata piena per i winelovers più incalliti. A Palazzo Bovara si svolgerà l’anteprima del Merano Wine Festival che prosegue fino a sabato. Un altro evento da segnare è il Wine Generation Forum, novità di questa edizione. Un momento di incontro tra addetti ai lavori nati negli anni ’80 e ’90, riuniti con l’obiettivo di costruire il Manifesto della Wine Generation, una serie di obiettivi che la nuova generazione impegnata nel settore dovrà darsi per portare un nuovo approccio al mondo enologico e fornire le adeguate risposte alle nuove generazioni di consumo.
Sabato 12 ottobre: Leonardo da Vinci e il vino
Una serata “geniale” quella di sabato a Palazzo Bovara. Mette insieme, infatti, il vino e Leonardo Da vinci, con il suo volto meno noto, quello di appassionato enologo e sommelier. L’evento organizzato da Cantine Leonardo si terrà dalle 19 alle 23 nel headquarter della #MWW ed è dedicato proprio alla scoperta di questo aspetto del genio di Leonardo. La degustazione prevede le collezioni di vino, realizzate con il Metodo Leonardo® , messo a punto da Cantine Leonardo da Vinci.
Domenica 13 ottobre: Le Donne del Vino
La Milano Wine Week si tinge di rosa per quest’ultima giornata con Le Donne del Vino, associazione che ha coinvolto una selezione di aziende italiane posizionate sulla direttrice Milano-Cortina – per omaggiare l’assegnazione dei Giochi Olimpici invernali del 2016 – per una degustazione dei loro vini nei negozi di Corso Buenos Aires. Si può accedere alla degustazione acquistando una card valida per 3 assaggi. Un gesto doppiamente “buono”, perché il ricavato sarà devoluto all’AISM.
Questo è solo uno dei tanti percorsi possibili da seguire durante questa settimana speciale. L’importante è avere sempre il calice mezzo (o tutto) pieno.
Buona Wine Week a tutti!
Bottiglie Aperte: 6/7 OTTOBRE 2019, Superstudio Più (via Tortona 27 – Milano)
Fermento: 9 OTTOBRE 2019, Chiostri di San Barnaba (via S.Barnaba, 48 – Milano)
Per maggiori info sul programma e sugli eventi, cliccate qui.