Moët & Chandon: oro rosa, dentro e fuori la bottiglia

Ci sono nomi che identificano un prodotto: per lo champagne è Moët & Chandon. Oggi associato al lusso e al glamour, questo mostro sacro gode di una storia centenaria che ha visto avvicendarsi diverse generazioni. Passione e conoscenza del vino, ma anche grande carisma e capacità imprenditoriali dietro ad una maison leader di livello mondiale.

Champagne, qualche cenno storico

Ph. Credits call me wine

L’inizio di questa storia di successo risale al 1743, quando Claude Moët cominciò ad allargare la produzione di bottiglie fuori dalla regione dello Champagne. Successivamente il nipote Jean-Rémy Moët estende la distribuzione anche in Europa e negli Stati Uniti, e nel 1832 lascia la società al figlio Victor Moët e al genero Chandon. Ecco, dunque, la nascita di Moët & Chandon. Nessuno dei due probabilmente immaginava un destino così brillante per le loro bolle fini e aromatiche…

Questa maison non è solo una delle più capillari champagnerie del mondo, ma il più potente attore delle bollicine francesi. Lo champagne stesso è diventato uno dei vini simbolo del lusso, non solo per i costi ma perché garanzia dell’alta qualità delle uve particolari e della massima efficienza delle lavorazioni. Una bottiglia di Moët & Chandon è un must per chi vuole festeggiare con stile ed eleganza!

Rosè Imperial Brut, l’edizione limitata di successo

Dunque perchè non provare a stappare la nuova bottiglia in edizione limitata di Rosè Brut Imperial? L’attenzione si focalizza, in un primo momento, sul packaging rosa confetto, che conferisce un aspetto raffinato e romantico alla bottiglia, riconoscibile per lo stile brillante tipico del marchio.

Ph. credits pinterest

L’assemblaggio di Pinot nero, Pinot Meunier e Chardonnay spiegano l’intensità, la rotondità e l’eleganza di questo vino. Il colore nel flûte risulta acceso quanto l’etichetta, e al naso si sprigionano dolci aromi di frutti rossi, come la ciliegia e le fragoline di bosco. In bocca ritroviamo la frutta rossa e note floreali di rosa con un piacevolissimo accenno agrumato. La sua freschezza seduce e questo champagne si presta a diventare un perfetto compagno di romantici aperitivi. Un abbinamento indovinato, che omaggia anche le terre di origine, potrebbe certamente essere con il formaggio di capra Caprice des Dieux.

Ph. Credits pinterest

Chi ha mai sognato di fare il bagno in una vasca riempita di champagne? Indimenticabile la scena iconica di Marilyn Monroe nel film “Quando la moglie è in vacanza”, e visto il prezzo accessibile e la qualità inconfutabile ci si potrebbe fare un pensierino!

Giulia Puviani
lapuviella@libero.it