Spedire il vino: packaging e imballaggi

imballaggio-vino

Come sappiamo, l’Italia è famosa nel mondo, oltre che per gli splendidi paesaggi, anche (e soprattutto) per le eccellenze culinarie e l’ottimo vino. La richiesta di mercato di questi prodotti è molto alta e proviene da ogni parte del globo,  ecco perché spesso diventa necessario spedirli.

imballaggio-vino

L’aspetto logistico del business eno-gastronomico, in effetti, è molto importante. Pensiamo per un momento a quante bottiglie di vino e tonnellate di cibo si spediscono, per ragioni commerciali o private, in Italia e nel resto del mondo. Un export di dimensioni enormi, che richiede dunque una perfetta organizzazione. A cominciare dagli imballaggi, che devono essere della massima qualità, al fine di garantire la totale integrità del contenuto. Il consiglio è di rivolgersi ad aziende specializzate nel settore, come ad esempio ratioform, azienda milanese da 35 anni leader del settore.

Imballaggi per il vino

Il vino, si sa, rientra tra le idee regalo più classiche: regalare una bottiglia di vino è sicuramente una delle più gettonate. E se vostro fratello o abita in un’altra città oppure una vostra amica vive all’estero? Niente paura: con le più sicure e innovative soluzioni di wine packaging, il vostro regalo arriverà felicemente a destinazione.

imballaggio-vino

L’aspetto più importante per la spedizione di bottiglie di vino, infatti, riguarda la loro estrema fragilità: il vetro è un materiale delicato e più lunga sarà la strada da percorrere, maggiore dovrà essere il grado di protezione dell’imballaggio. Le scatole di cartone rappresentano un’ottima soluzione per imballare con sicurezza le bottiglie di vino, soprattutto perché in commercio se ne trovano facilmente di varie forme e dimensioni, adatte quindi a ogni esigenza, per ridurre gli sprechi tanto di costi quanto di materiali.
Rivolgendovi a professionisti del settore, potrete avvalervi di imballi studiati ad hoc per il trasporto delle bottiglie di vino, in cui il vetro aderisce perfettamente all’involucro, in modo da evitare il contatto sia con l’involucro esterno che con le altre bottiglie presenti all’interno della confezione.
Un packaging semplice ma “ingegneristico”, basato sul concetto del “massimo risultato con il minimo sforzo”: se la bottiglia calza a pennello con il proprio involucro, infatti, si può evitare l’aggiunta di altro materiale di riempimento (come ad esempio il polistirolo) per accrescerne la protezione. Il che si traduce non solo in un considerevole risparmio di tempo e denaro ma anche – consentiteci – in un’estetica più accattivante: un regalo delizioso al palato è sempre gradito, ma se è anche bello sarà ancora più apprezzato!

Spedizioni personalizzate e su misura

In ogni caso, affidandovi a un’azienda specializzata potrete decidere direttamente (magari facendovi dare qualche utile consiglio) quale imballaggio scegliere per la spedizione delle vostre bottiglie di vino. Oltre ai formati standard, infatti, alcune aziende offrono anche la possibilità di personalizzare le confezioni: se ad esempio volete spedire una magnum, potete commissionare una scatola su misura, assicurando così alla vostra bottiglia il massimo comfort durante il viaggio.

imballaggio-vino

Spedizioni fai da te

Come abbiamo visto, gli imballaggi per il trasporto delle bottiglie di vino possono essere diversi: si può ricorrere alle scatole di cartone realizzate con un apposito involucro, alle scatole imbottite con gusci in polistirolo e, infine, alle scatole personalizzate in base alle misure della bottiglia da spedire.
Esistono comunque anche soluzioni più “fai da te”, sebbene a prova di urto. Come ad esempio una scatola “a doppia onda”, che assicura una maggiore robustezza, in cui le bottiglie vengono disposte accuratamente dopo essere state avvolte, nell’ordine in: fogli di cartone, pluriball e sacchetti di plastica di quelli che si usano per la conservazione degli alimenti. Per gli spazi vuoti tra una bottiglia o un barattolo e l’altro è necessario l’utilizzo di materiale da riempimento, come ad esempio della semplice carta da giornale o patatine di polistirolo. Ora il pacco è pronto per essere sigillato con del nastro adesivo ed essere spedito ovunque vogliate.

– Volete saperne di più? Seguiteci su FACEBOOK –

Tags:
,
CLAUDIO LIMINA
claudio.limina@gmail.com

Da sempre innamorato del buon vino, bevo senza guardare l'etichetta.