Pasqua all’Italiana: 5 vini straordinari per 5 ricette della tradizione

tavola-pasqua-ricette-vino

Una delle cose che piace di più a noi Italiani è gustare un piatto della tradizione (o, come spesso accade, ben più di uno) in compagnia, magari annaffiandolo con un vino speciale. Le feste, ovviamente, sono l’occasione principale per gustare ricette strepitose e accompagnarle a brindisi di qualità: con la Pasqua che si avvicina, abbiamo pensato di consigliarvi un menù che profuma d’Italia dall’antipasto al dessert.

Vini e Ricette di Pasqua: la Torta Pasqualina

torta-pasqualina-pasqua-ricette

ph. credits PrimoChef

La prima portata di questo menù di Pasqua non può che essere la mitica Torta Pasqualina: morbida e saporita, è un trionfo di spinaci, uova e ricotta (quindi ottima anche per eventuali amici vegetariani!). Un piatto non proprio light ma che stuzzica l’appetito, necessario per affrontare un pranzo impegnativo. L’accompagnamento ideale per un antipasto così robusto è sicuramente un bianco profumato dal gusto persistente: che ne dite di un bel Franciacorta Saten DOCG? La sapidità e l’armonia di questo vino rendono più facile gustare un piatto così strutturato. Le sue note fruttate, poi, apriranno il banchetto ai sapori più intensi della nostra tradizione, senza soffocare le altre pietanze.

Vini e Ricette di Pasqua: L’agnello fritto

costolette-agnello-fritto

ph. credits GialloZafferano

Un’altra ricetta immancabile sulla tavola pasquale degli italiani è sicuramente quella delle Costolette d’agnello fritte. Molti sostengono che, per dirlo terra a terra, “fritta è buona anche una suola”, ma si sbagliano di grosso: preparare un fritto croccante e asciutto, mantenendo all’interno la carne tenera è decisamente più difficile di quello che può sembrare. In ogni caso, per sgrassare un po’ il sapore di questa portata che ne dite di un bel Sangiovese o di un Pinot Noir? Anzi, meglio ancora: stappate un Montepulciano d’Abruzzo e non vi sbaglierete! Il suo carattere accompagnerà con eleganza questa ricetta deliziosa. In bocca svela una nota selvatica che si addice bene al piatto e con il gusto fruttato è ideale per un sapore forte come quello dell’agnello.

Vini e Ricette di Pasqua: il Casatiello

Casatiello-napoletano-salato-Ricetta-originale

ph credits TavolaArteGusto

Voliamo in Campania, dove ogni festa è l’occasione per organizzare pranzi infiniti e pieni di allegria: qui, a Pasqua, il Casatiello regna sovrano. Si tratta di un’antica ricetta partenopea: una ciambella salata a dir poco nutriente, impastata con lardo, ciccioli, pecorino e, per non farci mancare nessuna proteina, sormontata da uova. E’ un vero e proprio piatto unico che lascerà il segno nel vostro cuore, ma, ahimè, anche sulla vostra bilancia. L’ideale per accompagnare il rustico e saporitissimo Casatiello è certamente un rosso delle pendici del Vesuvio: il Lacryma Christi sarà fondamentale per gustare a pieno una tradizione secolare come questa. Un profumo speziato, gradevole che in bocca si rivela armonico. Si sposa bene con la ricchezza del Casatiello perché grazie alla sua freschezza riesce a smorzare i tanti (e importanti) sapori del piatto.

Vini e Ricette di Pasqua: i Carciofi alla Romana

carciofi-alla-romana-pasqua

ph. credits UnPezzodellamiaMaremma

Non può di certo mancare un contorno legato alla tradizione cattolica: i Carciofi alla Romana sono l’ideale per simboleggiare le “erbe amare” che tradizionalmente a Pasqua compaiono sulle tavole degli italiani. Prezzemolo, aglio e menta riescono a valorizzare la semplicità di un prodotto della terra e a renderlo molto gustoso. I Carciofi alla Romana sono saporiti ma anche molto salutari perciò niente sensi di colpa. Non lasciamoli soli però ma accompagniamoli con un bel rosso asciutto, come un Barbera d’Alba: il profumo di frutta rossa e di spezie crea un bel gioco olfattivo con il piatto, grazie all’incontro con le erbe, come la menta. In bocca spicca la sua acidità, ha un gusto pieno che non stanca mai. Per completare un pasto di una certa importanza e prepararsi al dolce, questo abbinamento è decisamente il massimo.

Vini e Ricette di Pasqua: l’immancabile Colomba

colomba-ricetta-pasqua

ph. credits ScattidiGusto

Chiudiamo in bellezza con la regina dei dolci pasquali: la Colomba. Soffice e profumata, da sempre regala quel sapore unico al Pranzo di Pasqua, soddisfacendo quella voglia di dessert che inspiegabilmente ci assale anche dopo una mangiata così intensa. Per questo dolce tanto amato che si fa attendere per tutto l’anno, vi consigliamo un Moscato D’asti: intenso e aromatico, ha la delicatezza giusta per accompagnare la Colomba e guidare il palato verso la fine di questo pranzo impegnativo con mille sorprese per i nostri sensi.

Tags:
, ,
Francesca Fattore
francescafattore2@gmail.com

Content Editor curiosa e creativa, appassionata di Food&Wine, Fashion e Arte. Scrive con passione ogni testo, dando un taglio peculiare al contenuto.