Vini Petracavallo: nel cuore della Puglia

Entusiasmo ed esperienza, ecco le parole che riescono a definire meglio la storia di PETRACAVALLO, un progetto nato quasi per gioco da una scommessa tra padre e figlio.

petracavallo-vini

All’interno dell’azienda, Vito D’Onghia – un giovane viticoltore follemente innamorato della sua vigna e della sua terra – produce il vino all’insegna delle tradizioni antiche seguendo l’esempio di suo nonno… Il risultato? Un vino artigianale e naturalmente buono.

I vini biologici Petracavallo

Produrre un vino che sia vera espressione del territorio in cui si sviluppa non è affatto semplice, alla base di tutto deve esserci il rispetto per la vite, la terra e tutta la natura circostante.

vini-petracavallo

Accompagnando l’uva nelle varie fasi della sua trasformazione, i vini Petracavallo sono ricavati esclusivamente con metodi tradizionali, non vengono trattati con pesticidi e subiscono solo fermentazioni spontanee senza aggiunta di lieviti provenienti da altre uve. Un basso quantitativo di anidride solforosa e la quasi totale assenza di enzimi o additivi fa poi il resto…

vini-petracavallo

La produzione di questa piccola azienda prevede la lavorazione di tre varietà di uve autoctone, che vinificate in purezza danno vita a tre vini davvero eccezionali:

FIANO = Lui è armonico, compatto ed estremamente versatile. Un vino molto aromatico e profumato, con chiari sentori di frutta bianca e una persistenza al palato che si lascia ricordare…
Grado alcolico: 11%
Acidita? totale: 7,50 mg/l
Colore: Bianco Paglierino

NEGRAMARO = Ci troviamo di fronte al classico vino del sud-Italia dall’anima sincera… Il suo profumo richiama le assolate terre salentine, mentre il sapore inimitabile è asciutto, vellutato e leggermente amarognolo sul finire!
Grado alcolico: 12,50%
Acidita? totale: 8,40 mg/l
Colore: Rosa Cerasuolo

PRIMITIVO = Come potervelo raccontare? E’ quasi un orgoglio della Puglia intera…. Scuro, succoso, alcolico e arrogante, questo vino merita attenzioni e va abbinato a pietanze davvero importanti. Sembra quasi di masticare uva matura.
Grado alcolico: 14,56%
Acidita? totale: 7,43 mg/l
Colore: Rosso Rubino

Sappiate, poi, che a raccolta dell’uva viene ancora fatta a mano, così come la separazione degli acini dai raspi, la macerazione sulle bucce senza lieviti aggiunti, la spremitura con l’antico torchio di famiglia e l’imbottigliamento… Proprio come faceva il nonno!

I tour nelle vigne

vini-petracavalloPetracavallo però non è solo vino naturale, è anche amore e passione per il territorio e, in particolare, per il Parco Nazionale Terra delle Gravine e per le tradizioni culturali di Mottola (TA).

Ecco allora, a disposizione per ospiti e turisti, dei winetour organizzati sia in vigna che nelle zone limitrofi dell’azienda. Un’occasione unica per toccare con mano la realtà naturalistica, agricola, culinaria e artistica della Puglia meridionale: impossibile non innamorarsene!

Perché scegliere Petracavallo?

vini-petracavallo

Piace tanto l’immagine e il messaggio che Petracavallo riesce a trasmettere: qualcosa di fresco e innovativo che, però, va a braccetto con la tradizione e con il rispetto per la natura. I vini (datemi retta) sono davvero buoni e l’idea di organizzare una visita in cantina potrebbe essere il giusto modo per riscoprire la Puglia, in profondità.

– Volete saperne di più? Seguiteci su FACEBOOK –

CLAUDIO LIMINA
claudio.limina@gmail.com

Da sempre innamorato del buon vino, bevo senza guardare l'etichetta.