PKC: il nuovo supper club milanese

Che cibo e vino uniscano i popoli e rallegrino lo spirito, lo si sapeva già da un po’ di tempo… E sarà forse per questo motivo che a Milano [e non solo…] stanno davvero spopolando home restaurant e supper club. Ma di cosa stiamo parlando esattamente?

Cos’è un Supper Club?

Si tratta di un vero fenomeno sociale: con il termine supper club, home restaurant e, ancora, hidden kitchen o underground restaurant si fa riferimento a un nuovo modo di vivere le cene e le degustazioni. Al centro di tutto c’è l’aspetto culinario ma a fare poi la differenza è proprio il fattore umano, il ritrovarsi attorno ad un tavolo con persone sconosciute per condividere un evento intimo e speciale: un po’ di mistero iniziale per poi scoprire le vere storie e gli aneddoti altrui!

Tuttavia, l’identità dei supper club milanesi non è ancora ben definita: possiamo solo dire che ognuno lo fa a modo proprio, gestendo le diverse modalità e i metodi organizzativi. Ma di sicuro,  tutti ben rappresentano una moda in quest’era dei social network e un divertente antidoto alla crisi e alla noia.

Pulp Kitchen Club [PKC]

E proprio in questo scenario si posiziona PKC: il supper club tutto italiano che organizza cene ed eventi caratterizzati da una grande voglia di condivisione e socializzazione. Nato solamente qualche mese fa [maggio 2016] dalla passione condivisa di alcuni amici e colleghi, il Pulp Kitchen Club vuole offrire un’alternativa alle classiche serate milanesi. Il primo amore, quello che non si scorda mai, è sicuramente il vino che abbinato sapientemente al cibo riesce a dar vita a menu davvero particolari e decisamente stuzzicanti! Durante i loro eventi tutto è davvero ben curato e pianificato, ma alla fine a prevalere sono sempre l’istinto e le sorprese…

Sarà forse per questo che il loro motto è cene insolite con risvolti inaspettati?

#NipponDelight: un format di successo

Nippon Delight è stato [e sarà ancora…] il marchio di fabbrica del Pulp Kitchen Club: una serata nipponica, che ha davvero poco a che vedere con il solito sushi! L’abilità e l’esperienza di uno Chef Giapponese [aka CASA MASA] messe al servizio degli ospiti che, di volta in volta, assaggiano i veri sapori e i profumi del Sol Levante… E proprio la sua ultima data [lo scorso 27 ottobre] ha fatto registrare il pienone! Una serata ‘leggera’ all’insegna del divertimento, in cui il cibo e il vino sono riusciti a unire davvero tutti… Ovviamente però, tutto questo non sarebbe possibile senza il supporto di qualcuno alle spalle…

E, in questo caso, è stato il turno di Vino à Porter, una start-up milanese specializzata nella scelta e nella consegna [super veloce] del vino a domicilio. Ma non si tratta della solita enoteca online, questi ragazzi hanno ideato e sviluppato un algoritmo che permette di individuare il vino più adatto ai tuoi gusti o quello che meglio si adatta al piatto che andrai a mangiare: sei curioso? Sappi solo che finora il vino non è mai stato così semplice…

 – Volete saperne di più? Mi trovate anche su FACEBOOK –

CLAUDIO LIMINA
claudio.limina@gmail.com

Da sempre innamorato del buon vino, bevo senza guardare l'etichetta.