Quattro pass(t)i a Vicenza

“Di dove sei?”
“Vicenza”
“Ah. E dove sarebbe esattamente?”
Non hai idea di quante volte mi sia successo. E di quanto sia tremendamente frustrante. Non solo perché evidentemente la persona che hai di fronte non conosce la geografia, e in se sarebbe già un motivo sufficiente per chiudere la conversazione, ma soprattutto perché è la mia città ed è bellissima (e scusa, ma un po’ di sano campanilismo ci sta).
Vicenza, Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco dal 1994, è un gioiellino nel cuore del Veneto: palazzi, ville, Andrea Palladio, il Teatro Olimpico, le Botteghe Storiche, il Baccalà alla Vicentina. Si, avete capito bene! Vicenza ha una ricchissima tradizione eno-gastronomica e con queste calde giornate estive che cosa ci può essere di meglio di una passeggiata in un sorprendente museo a cielo aperto?
Ecco allora la mia top list per i vostri 4 pass(t)i a Vicenza:
Colazione
Prima tappa: la Pasticceria Venezia (forse nemmeno loro erano bravi con la geografia!)
In questo piccolo locale potrete gustare le migliori brioches della città, burrose, fragranti e ricche di farcitura (la loro crema pasticcera è talmente buona da essere quasi imbarazzante!), assieme alla piccola pasticceria tipicamente vicentina, ad esempio i “zaeti”, biscottini fatti con farina di mais, uvetta e pinoli.
Con questa carica di energia, sarete pronto ad affrontare tutti i gradini che vi porteranno alla terrazza panoramica della Basilica Palladiana: una visita imperdibile!
Per saperne di più, cliccate qui.
Pranzo
Vi trovate a Vicenza ma non volete non magiare il Baccalà??
Poco bene: sappiate che i vicentini sono molto seri sull’argomento, al punto tale che hanno fondato la “Confraternita del Baccalà alla Vicentina”. Solo pochi ristoranti, tuttavia, ne fanno parte quindi se vi capiterà di vedere esposto il loro logo all’ingresso, entrate immediatamente! Dove si pranza?
Da Righetti Self-Restaurant. Uno dei locali più amati dai vicentini, caldo, accogliente e divertente. Quando si arriva si sceglie il proprio tavolo, lo si apparecchia e poi si va al banco ad ordinare direttamente alla cucina. Più tipico di così, difficilmente si trova. Adoro!
Per saperne di più, cliccate qui.
Aperitivo
Siete dei winelovers sempre a caccia di qualcosa di nuovo da assaggiare?
La Vineria Parolin è il posto giusto per voi!
Un piccolo tempio del gusto, dove ai cicchetti in stile veneziano si accostano salumi e formaggi nostrani, abbinati a vini ricercati: dai più tradizionali fino a biodinamici e naturali. Molto interessante!
Per saperne di più, cliccate qui.
Cena
Dopo una giornata a passeggiare, non c’è posto migliore de Il Garibaldi per godere di una cena sfiziosa affacciati sulla piazza principale della città con vista sulla Basilica Palladiana. Un bistrot dall’atmosfera informale e raffinata, con un menù curato nel dettaglio ed un servizio attento.
Ma se cercate qualcosa di più sofisticato, al piano superiore c’è El Coq: una stella Michelin guidata dal giovane e intraprendente chef vicentino Lorenzo Cogo. Una vera garanzia!
Per saperne di più, cliccate qui (il Garibaldi) o qui (El Coq).
Allora, ci vediamo a Vicenza?