Qui non conta essere cuochi provetti o esperti cucinieri… Qui è importante solo la curiosità di scoprire tante ricette nuove e imparare a cucinare utilizzando il vino! Questa rubrica è interamente dedicata a voi…
Gli spaghetti ubriachi incuriosiscono già per il loro nome… Sono una ricetta facile e veloce che prima o poi va provata nella vita! Grazie al vino gli spaghetti si colorano di viola scuro e prendono davvero un buon sapore. Scegliete un rosso equilibrato e non troppo corposo, tipo Sangiovese o Aglianico, e seguite queste semplici istruzioni:
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, portate ad ebollizione e cuocete gli spaghetti secondo il metodo tradizionale, ma attenzione: scolateli piuttosto al dente! Intanto versate il vino in un’ampia padella e fatelo bollire per 3-4 minuti circa, in modo che evapori la parte alcolica. Fatto ciò, assemblate tutto in padella (spaghetti e vino) e portate a termine la cottura. Poco prima di ultimare, però, ricordatevi di aggiungere l’olio extravergine di oliva, il parmigiano ed il pepe, e mantecate il tutto.
Gli spaghetti ubriachi sono finalmente pronti per essere portati in tavola, accompagnati magari dallo stesso vino che avete utilizzato per la ricetta. Semplicissimo, vero?
Il polpo ubriaco non è solamente un secondo piatto a base di pesce… Tante sono le possibilità di utilizzarlo durante un pranzo o una cena. Infatti, questa ricetta può essere gustata come in insalata oppure utilizzata per preparare delle originali bruschette. Ma ecco come preparare uno squisito polpo ubriaco:
Pulite bene il polpo sotto acqua corrente, privandolo delle viscere, tagliatelo in pezzi non troppo e cuocetelo in un tegame in cui avete già aggiunto l’olio, l’aglio a spicchi, l’alloro e il peperoncino. Dopo qualche minuto di cottura, aggiungete il vino rosso, un po’ di prezzemolo tritato e portate ad ebollizione: coprite con un coperchio e cuocete per almeno 40/50 minuti (in base alla durezza del polpo stesso).
Servite il polpo con dei crostini e non abbiate paura di esagerare con il prezzemolo… Volete provarlo?
I biscotti al vino sono fragranti ciambelline fatte con farina, zucchero, olio, vino e anice. Il profumo avvolgente e la loro leggerezza vi conquisteranno! Inzuppateli nel vino, serviteli a fine pasto o semplicemente mangiateli quando ne avrete voglia.
Per preparare questi biscotti al vino preriscaldate il forno a 180° e mettete i semini di anice ad ammorbidire nel vino. Setacciate la farina con il sale e il lievito, poi aggiungete lo zucchero e disponeteli sulla spianatoia a fontana. Al centro, aggiungete l’olio e ancora il vino in cui avrete precedentemente versato i semi d’anice ad ammorbidire. Impastate energicamente il composto fino a che non sarà compatto e omogeneo. Dopodiché prendete una piccola parte d’impasto e ricavate delle striscioline sottili. Unite le due estremità del bastoncino per formare un cerchio. Ricopriteli per metà con lo zucchero e posizionateli in una teglia rivestita con della carta da forno. Cuocete per 25-30 minuti.
Se amate i gusti decisi, utilizzate del vino rosso al posto del vino bianco e della sambuca invece dei semi d’anice… Non ubriacatevi, però!