RUCHÉ, MON AMOUR!

ruchè-montalbera-cover

Quando pensiamo al Ruché, la prima cosa che ci viene in mente è certamente MONTALBERA!
La Famiglia Morando interpreta con passione da tre generazioni il frutto delle proprie vigne tra Monferrato e Langhe, dedicandosi con tenacia e dedizione alla valorizzazione dei vitigni autoctoni piemontesi.

azienda-montalbera

Le origini dell’Azienda Agricola Montalbera risalgono al ventesimo secolo in un territorio compreso fra i comuni di Grana, Castagnole Monferrato e Montemagno nel “già” Monferrato, terra delle grandi speranze e promesse. Risalire alle origini del nome risulta però difficile, ma, quasi certamente, ci si riferisce alle caratteristiche del paesaggio alberato e alle dolci colline che circondano la tenuta.

Oggi Montalbera è un‘azienda tecnologicamente avanzata e molto attenta al territorio. Il 60% del di Castagnole Monferrato DOCG e circa il 15% del Grignolino d’Asti DOC presenti sul mercato vengono prodotti nelle cantine Montalbera in Castagnole Monferrato. La cantina di Castagnole Monferrato (110 ettari in un unico accorpamento a vigneto e 35 ettari dedicati alla coltivazione della nocciola Tonda Gentile piemontese) è la sede della vinificazione di tutti i vini, del relativo affinamento e della messa in bottiglia, oltre all’accoglienza e all’ospitalità.

LA FILOSOFIA PRODUTTIVA DI MONTALBERA

Rigore e progettualità, interpretazione e terroir: questi sono i pilastri della filosofia produttiva di Montalbera.

Un pensiero che mette al centro di tutto il vino frutto, esaltando le grandi peculiarità dei vigneti, interpretandone le caratteristiche e declinandole in modi diversi, dall’acciaio al legno, dalla sovra-maturazione all’appassimento, cosi da valorizzare al meglio la personalità di ciascun vitigno. Montalbera utilizza solamente lieviti autoctoni selezionati nei vigneti.
I mosti fermentano in vasche di acciaio di ultima generazione.

cantina-montalbera

Parte dell’affinamento avviene in barriques e tonneaux di rovere francese. L’azienda si è anche confrontata con i migliori maestri bottai francesi dopo varie prove, dopo aver degustato diverse tostature su diverse denominazioni prodotte, dal Ruché di Castagnole Monferrato DOCG alla Barbera Asti DOCG e dopo essere passata da sperimentazioni sul Grignolino DOC per poi tornare ai tradizionali affinamenti per raggiungere i risultati prefissati.

LE ORIGINI DEL RUCHÉ

Montalbera crede da sempre nel Ruché e nella sua unicità. Per questo motivo, ha scelto di investire in una ricerca in grado di tracciare la patente genetica di un vitigno dalle origini incerte e spesso collocato accanto ad altre varietà in realtà molto distanti, per terroir ed espressione.

Obiettivo del lavoro (svolto dal laboratorio Bioesis di Ancona) è stato quello di utilizzare il DNA come un invisibile barcode per determinare la tracciabilità genetica del vitigno. Tutte le analisi effettuate hanno confermato che il Ruché possiede un suo assetto genetico caratteristico e diverso dalle altre varietà di vite presenti nei database. Questo percorso ha permesso di tracciare ed analizzare l’identità del Ruché, collocando, senza ombra di dubbio, il vitigno nel panorama dei varietali piemontesi e riconoscerlo 100% vitigno autoctono.

vigneti-montalbera

TRE BICCHIERI DEL GAMBERO ROSSO PER IL RUCHÉ MONTALBERA

Conferma dei Tre Bicchieri per Montalbera, nella Guida Vini d’ltalia del Gambero Rosso 2023.
A stupire ed emozionare è sempre Laccento® Ruché di Castagnole Monferrato DOCG, questa volta espressione dell’annata 2021, il vino che ottiene il massimo riconoscimento dei Tre Bicchieri sulla medesima denominazione per 5 anni consecutivi.

Non rimane che stapparne una bottiglia e brindare!

CLAUDIO LIMINA
claudio.limina@gmail.com

Da sempre innamorato del buon vino, bevo senza guardare l'etichetta.