Sognare il vino: simboli e significati

sognare-il-vino
Il bronzo è lo specchio del volto, il vino quello della mente“, diceva Eschilo. Vi è mai capitato di addormentarvi la sera e svegliarvi la mattina con quella sensazione di lucidità? Come se le immagini e i simboli ancora impressi nella vostra testa fossero ricchi di significato, sensati, potenti? Ogni sogno che facciamo ha un senso. Durante il sonno la nostra mente è libera di vagare senza limiti e confini dettati dalle regole sociali o dalla razionalità. I sogni possono rendere le nostre notti fantastiche o terribili, tutto dipende dall’interpretazione delle scene, delle figure, delle sensazioni che ci lasciano. E se dovesse comparire il vino nel nostro mondo onirico? Andiamo a scoprire qualche significato!

Primo elemento: il colore del vino nel sogno

ph. credits fotoworkshop4you

Che cosa significa la comparsa del vino nel nostro inconscio? Che differenza c’è se il vino è rosso o bianco? Come accade per tutti i sogni, anche quello in cui appare il vino deve essere interpretato correttamente, per capire se altre figure o oggetti importanti modificano il significato dell’intera scena. In generale, sognare il vino è simbolo di buon auspicio, a patto che si beva da soli! Altrimenti il quadro cambia. Partiamo dal colore che è un elemento fondamentale. Innanzitutto, possiamo immaginarci un Barbera d’Asti rosso sangue brillante, un bianco dal giallo paglierino come il Gewürztraminer, oppure un liquoroso Passito tendente all’arancio. I colori nei sogni sono l’espressione delle emozioni e degli stati d’animo da cui siamo sopraffatti momentaneamente o per lunghi periodi. Possiamo essere in presenza di colori tenui, i quali potrebbero indicare una situazione di debolezza; colori accesi che rappresentano una buona forza interiore o eccitazione.

Ma quali differenze ci sono principalmente tra il bianco e il rosso? Nel primo caso, associandogli il giallo tipico dei calici chiari, esprime il desiderio di riportare l’ordine nel caos, può indicare che stai cercando una soluzione ai tuoi problemi. Questo colore appare spesso nei sogni di persone ansiose, che hanno bisogno di fugare le proprie preoccupazioni e paure. Il rosso, invece, è un colore che stimola il sistema nervoso centrale, aumentando il battito cardiaco e la pressione, può indicare sangue, guerra, pericolo, ma è anche il colore dell’amore e del femminile. 

Secondo elemento: offerto, bevuto o rovesciato?

ph credits pixabay

Per il processo di trasformazione con cui viene prodotto e per il lavoro e il tempo necessari, il vino nei sogni rappresenta quel processo alchemico proprio di noi esseri umani verso la trascendenza, il cambiamento, l’abbondanza. E’ come un miracolo della vita che permette a ciò che ci circonda di diventare più aereo, meno materiale. Tutto sommato è divertente, visto che i suoi frutti sono estremamente terreni! Non trovate? Eppure dopo qualche bicchiere di troppo, può succedere qualsiasi cosa. Per questo nei sogni le azioni sono molto importanti e quelle più ricorrenti legate al nettare di Bacco sono tre. 

Capita di sognare il vino come dono offerto da qualcuno ad altri o o anche a noi, e ciò significa che in quel determinato momento di vita le relazioni rivestono un ruolo fondamentale e la comunicazione funziona molto bene proprio perché si sta manifestando un gesto di condivisione! Il secondo e più ovvio dei tre è sognare di bere vino. Se durante il sogno ci si ubriaca è un indizio di abbondanza, ricchezza, salute, mentre nel caso si percepissero sensazioni negative si possono spiegare con il desiderio di rifiutare il contatto con il reale. Se semplicemente si sogna di bere un calice allora è tutta fortuna! In ultimo il vino rovesciato: indica imprevisti improvvisi, fatica nel contenere le emozioni e paura.

Terzo elemento: la qualità del vino

abbinamento-pizza-rossa-vino-rosato

La qualità del vino fa la differenza nella vita reale certamente, ma anche nel sogno. Sono molti i significati legati al vino buono o cattivo, pregiato o scadente. Perciò non trascuriamo neanche questi dettagli. Il vino cattivo o andato a male non va bene da svegli e non è un buon segno nemmeno nel sogno: indica infatti malessere, sofferenze, rimpianti o inganni soprattutto se questo ci viene offerto da qualcuno. Quindi una volta svegli poniamo un po’ di cura ai rapporti interpersonali, magari c’è qualche chiarimento da attuare. La situazione è molto simile se in sogno abbiamo a che fare con del vino annacquato o addirittura che si trasforma in acqua. Anche in questo caso dietro si cela un inganno o un raffreddamento di qualche relazione. Cambiamo significato se il vino che sogniamo è pregiato, dolce, di qualità: si tratta di un buon auspicio e se viene regalato da una persona cara è certamente un segnale positivo, di rafforzamento dei legami.

Sognare il vino e i numeri

ph. credits bereilvino

Ultimo ma non meno importante! Da sempre i sogni sono associati ai numeri, soprattutto per gli amanti del gioco per puntare alle vincite e per gli astrologi per quanto riguarda date e avvenimenti. Ci sono diverse scuole di pensiero riguardanti il vino e il nostro alfabeto matematico. La cabala ad esempio dice che il vino corrisponde al numero 24, il lotto invece associa il 21 o il 60, per il vino rosso il 34 e per il bianco il 22. Berne molto si associa al 71 e offrirlo il 18. Se il vino cade o non ha un buon sapore si suggerisce di giocare il 73, ma se è utilizzato per avvelenare allora bisogna puntare sul 42. A questo punto non resta che godersi un buon vino prima di una bella dormita. E sogni di…vini!

 

Tags:
,
Giorgia Gallivanoni
giorgia.gallivanoni@gmail.com