Il vitigno del mare, di Elena Citton. Il termine Ansonica (Ansoria), derivante probabilmente dal francese “sorie”, che significa fulvo, color oro, è utilizzato sul continente ma anche in Sicilia per definire il vitigno Inzolia. Stiamo parlando di un vitigno bianco italiano che ha origini meridionali ma...

Oggi scoprirai che i Cabernet Sauvignon prodotti in Sicilia sono meno comuni di molte altre qualità vinicole (ma comunque meritevoli) e che il Nerello Mascalese è un vitigno autoctono coltivato sui terreni vulcanici dell’area etnea. Tuttavia, quello che devi assolutamente sapere è che l’unico vino...

E poi c'è Lei, con il suo patrimonio di vitigni autoctoni che mi fanno letteralmente impazzire. Dal Grillo al Catarratto, dall'Inzolia al Moscato, senza dimenticare il Malvasia, il nero d'Avola e il Frappato, a dimostrazione che la Sicilia è una terra da vino! Quando sorseggi,...