La vendemmia spiegata dai bambini

La vendemmia è una delle fasi più importanti nella produzione del vino e, di certo, rappresenta un momento di forte unione e convivialità. Infatti, fino a qualche tempo fa, la raccolta dell’uva aveva una valenza assai più socializzante e festiva: nei vigneti si riunivano tutte le generazioni (uomini e donne, vecchi e bambini) unite dallo stesso comune obiettivo. Il tutto si concludeva poi con un banchetto ricco di piatti e cibi speciali preparati per l’occasione.
La vendemmia in poche semplici parole
Ecco qui di seguito il racconto di un bambino che descrive la sua prima esperienza di vendemmia e che aiuterà i meno esperti a capirne le varie fasi:
“Da quando sono nato vivo in città, a settembre quando dai miei nonni si fa la vendemmia per via del fatto che sono iniziate le scuole, non mi è stato mai permesso di parteciparvi. Durante le vacanze estive il nonno mi ha promesso che sarebbe venuto a prendermi per farmi conoscere questa festa speciale che io non ho mai visto. Si è presentato di sabato sera e io ero già pronto coi miei bagagli. Dopo qualche ora di viaggio siamo arrivati al paese. L’indomani è suonata la sveglia prestissimo, ma io ero già sveglio perché non vedevo l’ora. Ci siamo recati nella vigna carica di grappoli rossi e maturi. Mi sono stati dati dei guanti enormi, delle piccole forbici e la raccomandazione di non tagliarmi le dita. C’erano tutti gli zii e gli amici venuti per l’occasione: era una vera festa. Al termine tutta l’uva è stata caricata su un grande carrello e portata nel cortile del nonno. Lì c’erano tanti attrezzi nuovi che vedevo per la prima volta: la pigiatrice dove l’uva è stata gettata, macinata e trasformata in mosto. Nel tino il mosto è stato a messo a fermentare. Il nonno mi ha spiegato che il mosto dopo che ha fermentato viene filtrato con il torchio e poi messo nelle botti e solo dopo alcuni mesi diventa vino. E’ stata una giornata bellissima e piena. Tante volte ho sentito questo racconto dai genitori e dalle maestre. Viverlo è stato molto bello. Nel pomeriggio i miei genitori sono venuti a riprendermi ero stanco e appiccicoso ma felice!”
La vendemmia disegnata
Tempi e fasi della vendemmia
Oggi come nel passato, la vendemmia è uno dei rituali agricoli più affascinanti: da millenni, le mani del contadino compiono gli stessi gesti nella stessa stagione, dando origine al famoso nettare degli Dei… Il vino.
Il momento “più giusto” per la raccolta dell’uva è quello in cui l’acino raggiunge il suo perfetto grado di maturazione. I periodi per la vendemmia, quindi, sono essenzialmente tre: agosto-settembre, settembre-ottobre, e ottobre-novembre, per le uve a maturazione tardiva. E tre sono anche le fasi principali di questo processo: raccolta, pigiatura e fermentazione.
Volete saperne di più? Avete mille domande da fare? Allora, passate a trovarmi sulla mia pagina FACEBOOK.
(Grazie a Margherita e bimbifeliciacasa.blogspot.it per i disegni)