Vacanze estive: 5 destinazioni per gli amanti del vino

Quando si decide di intraprendere un viaggio, vige un’unica regola: NON TORNARE MAI COME SI E’ PARTITI! Questo risulta, poi, ancor più vero nel caso di itinerari che ti fanno scoprire le vere tradizioni e la cultura di un luogo. E se la vostra più grande passione è il vino, ecco 5 destinazioni da non perdere per immergersi nella natura e lasciarsi coccolare dai sapori della vigna.
Montepulciano (Toscana)

Arroccata sulla cima di un colle, nel cuore della Toscana meridionale, Montepulciano è una cittadina medievale di rara bellezza che sicuramente merita una visita (a prescindere dal vino)! Si tratta di un borgo davvero elegante con palazzi rinascimentali, antiche chiese, splendide piazze e piccoli angoli nascosti…. La sua posizione è poi strategica: è il luogo ideale per partire alla scoperta di tutte le altre città e bellezze regionali.
Una passeggiata per le vie del paesino è il modo migliore per scoprire le sue attrazioni e, al tempo stesso, per ammirare l’incredibile vista della campagna circostante ricca di vigneti che producono il famoso Vino Nobile.
Le Langhe e il Monferrato (Piemonte)
Quando sentite pronunciare le parole Langhe e Monferrato vi vengono in mente dolci colline ricoperte da vigneti e piccoli paesi circondati dai campi? E allora, siete proprio sul pezzo! Infatti questo territorio, compreso tra le province di Alessandria, Asti e Cuneo, è un vero microcosmo che diffonde una sensazione di tranquillità mista a bellezza.
Lasciatevi, dunque, conquistare dalle prelibatezze eno-gastronomiche e dalle innumerevoli attrazioni culturali e paesaggistiche. E non dimenticate, però, di brindate con un bel calice di Nebbiolo, Dolcetto, Barbera, Arneis o Moscato… Ce n’è davvero per tutti i gusti!
Trento e dintorni (Trentino Alto-Adige)

Probabilmente non tutti sanno che Trento, oltre ad essere un’incantevole città di origine medievale, è circondata da valli e montagne in grado di offrire paesaggi mozzafiato e di produrre dei vini davvero eccezionali (soprattutto vini spumanti). Grazie alla sua posizione strategica, al confine tra Italia e Austria, la città di Trento è da sempre è un luogo di incontro e crocevia… Un mix di culture e una miriade di possibilità per i turisti che potranno godere dei monumenti antichi o dei moderni musei, passando per deliziosi ristoranti in cui poter gustare la tipica cucina trentina, a base di funghi, canederli, cacciagione e squisiti pesci di fiume.
I colli perugini (Umbria)

L’Umbria è terra di santi, soldati e cantine! Ma sapevate che in questa regione ci sono ben tredici D.O.C. e due D.O.C.G.? Mica male per un territorio non troppo esteso… Qui, anche i meno esperti avranno modo di imparare e apprezzare i segreti di una cultura tanto affascinante, con luoghi e tradizioni davvero speciali!
L’Umbria è anche il polmone verde d’Italia: una terra che racchiude in sé tutta la straordinaria bellezza delle sue campagne, le foreste, le montagne, i laghi, i fiumi e tutto il meglio che la natura ha da offrire… Ma, intanto, avete già deciso cosa bere? Sagrantino o Montefalco?
Le pendici dell’Etna (Sicilia)

In Sicilia, tutto si beve con gli occhi e tutto si gusta col cuore! Questa terra, con il suo maestoso vulcano, sa offrire solo scenari spettacolari… Ma avete mai pensato di percorrere le pendici dell’Etna a bordo di un trenino per inoltrarvi, poi, nelle Strade del Vino dell’Etna e scoprire le più belle cantine del territorio con i loro vini? Beh, dovreste iniziare a farlo!
A bordo del treno (la cosiddetta Circumetnea) che percorre da centovent’anni questi luoghi, si viaggia al ritmo della montagna per scoprire e capire gli ingredienti che danno vita alla vocazione vitivinicola di questa splendida terra: luce, lava, sole, mare e la grande passione che contraddistingue la gente del luogo. Gradite un bicchiere di Nerello Mascalese?
– Volete saperne di più? Seguiteci su FACEBOOK –