“Vendemmia in Piemonte”, un viaggio alle origini del vino

Un viaggio alla scoperta di uno dei momenti più iconici e più sacri per il vino, quello della vendemmia. La terra scelta per raccontarla è il Piemonte, una delle regioni italiane più interessanti e vivaci dal punto di vista vitivinicolo. E’ così che si può riassumere “Vendemmia in Piemonte”, nuovo progetto che nelle prossime settimane vi farà vedere luoghi e protagonisti del vino e vi racconterà cosa significhi fare vendemmia e quanto prezioso sia questo momento per ogni cantina.

Da dove nasce l’idea…
Raccontiamo spesso della bottiglia e della degustazione del vino, ma questo è possibile grazie a un altro momento importante ed emozionante: la vendemmia. L’odore di mosto, i trattori che raggiungono le vigne e che ritornano con le cassette cariche di uva.

Chi conosce la campagna sa che questi sono elementi di un quadro di settembre. Chi invece non ha familiarità con queste scene avrà modo di scoprirle e saperne di più attraverso “Vendemmia in Piemonte”, un format in sette puntate dedicato a sette cantine piemontesi. Tra una passeggiata tra i filari e un assaggio di acini maturi e la bellezza di grappoli pronti alla raccolta, i protagonisti delle cantine parlano della vendemmia: dalle tecniche ai tempi in cui si svolge alle emozioni e ai ricordi che ritornano alla mente ogni anno, passando per i cambiamenti e l’evoluzione che questa delicata fase della produzione enoica ha avuto nel tempo.
Perché in Piemonte?

Il vino italiano è sicuramente motivo di orgoglio nel mondo. Ogni regione si distingue per una produzione, per dei vitigni autoctoni e per un vino che rappresentano l’autenticità del made in Italy. Una delle regioni più vocate alla produzione vinicola è proprio il Piemonte. Questo ci ha portato a compiere un tour tra Roero e Langhe, territori ricchi e caratterizzati da varietà ed eccellenze, e a documentare la fase della vendemmia.
Le protagoniste: 7 cantine in 7 tappe

Protagoniste di questo racconto sono sette cantine che hanno aperto le loro porte e ci hanno accolto tra i filari. La prima tappa è a Govone, dove a darci un assaggio di vendemmia è l’Azienda Agricola Maurizio Ponchione: rispetto della tradizione e valorizzazione del territorio danno identità a una cantina radicata sulle colline di Roero da generazioni.
Sempre nel Roero si trova anche la seconda cantina, ed esattamente nel comune di Montà dove ad aprirci le porte è l’Azienda Taliano Michele. Tra le più importanti realtà vitivinicole della zona, la cantina si caratterizza per la grande varietà di vini prodotti, dai bianchi come l’Arneis ai grandi rossi come il Nebbiolo, e per la particolare collocazione dei vigneti sulle colline più alte. Un’azienda a conduzione familiare, con progetti innovativi in cantiere.
Incastonata sulle colline tra Asti e Alba la cantina Marchesi Alfieri è la terza tappa di questo tour nella vendemmia. Qui insieme al profumo del mosto si respira quello della storia e del prestigio di una famiglia blasonata che il vino, nel tempo, ha contribuito a nobilitare a far conoscere sempre più. Una passeggiata tra i filari e le botti, ma anche nella memoria e nei ricordi di una casata.
Il viaggio continua nella Langhe con un’incursione nell’Azienda Agricola Sordo Giovanni. Siamo nel cuore del Barolo e questa cantina ha saputo coltivare con passione un simbolo del panorama vitivinicolo piemontese. A dimostrarlo ben 8 cru che raccontano la dedizione delle vecchie e delle nuovissime generazioni per il mondo del vino. Una realtà moderna ma con le radici ben piantate nella tradizione del territorio.
Un’altra storia di vendemmia è quella che ci racconta Poderi Gianni Gagliardo, in terra di confine tra Langhe e Monferrato. Accanto al re di questo territorio, ovvero il Barolo, fiorisce una vera chicca. Qui conosciamo un bianco d’eccezione: la Favorita, unico Vermentino coltivato lontano dal mare.
Restiamo ancora un po’ in zona e scegliamo come sesta tappa una cantina di grande impatto visivo, un gioiello di design poggiato sulle colline di Cannubi: L’Astemia Pentita è la cantina pop di Sandra Vezza. Stile ma anche eccellenza in bottiglia: qui la vendemmia porta a prodotti unici, i cru più pregiati della zona.
Ultima tappa di Vendemmia in Piemonte è l’ Azienda Agricola Le Strette, una cantina nata dall’incontro tra appassionati che ha dato vita a una grande famiglia unita in questo amore per il vino. Una realtà con una vocazione, un’unica missione: proteggere e valorizzare i vitigni autoctoni come la Nas-cëtta, un grande bianco in terra di rossi storici.
Due partner d’eccezione: Tour Divini e Casa Vacanza Angiolina

Ad accompagnarci in questo viaggio on the road, tra luoghi e personaggi del vino, è stato Tour Divini: un tour operator che conosce perfettamente le terre del Piemonte e ci ha dato una mano per orientarci tra le colline del Barolo e del Barbera, dell’ Arneis e del Roero. Un anello di congiunzione fondamentale, grazie al quale è stato possibile conoscere da vicino le cantine che vi racconteremo in queste sette puntate del nostro progetto.

Ma a regalarci momenti di relax e a farci assaporare la tranquillità tipica della campagna un luogo speciale: Casa Vacanza Angiolina a Govone (Cuneo). Un casale del 1750, in cima alla collina del Castello Savoia, immerso nel verde dei vigneti e dei noccioleti. Un luogo che profuma di storia ma in cui si respira anche aria di casa, di famiglia. Casa Angiolina ha ambiente accoglienti e confortevoli, divisi in due piani e arredati con i mobili originali dell’epoca in cui è stata costruita. Un luogo magico dove per rilassarsi basta aprire le persiane delle camere al piano superiore e godere di un paesaggio incantevole, davanti agli occhi solo distese di verde e attorno soltanto i suoni della natura. Di ritorno da un bellissimo viaggio c’è sempre tanta voglia di raccontare e di far vivere un po’ della magia dei posti e degli incontri fatti anche a chi ci ascolta. E’ quello che proveremo a fare nelle prossime settimane con i nostri articoli e i nostri video di questa “Vendemmia in Piemonte”.

Un tour ricco di emozioni, di esperienze, di conoscenze e anche molto divertimento. Ogni puntata sarà un concentrato di tutto questo. Perciò mettetevi comodi e preparate i calici, tra pochi giorni si parte!