Palmieri: Esclusivi Vini Da Dessert

La passione per la combinazione di sapori sorprendenti e la ricerca dell’unicità: una collezione esclusiva di vini dolci da dessert sapientemente studiati e proposti al pubblico. Una vera novità a livello mondiale!
Breve storia dell’azienda Palmieri
Situata nei pressi di Trzin (Slovenia), Palmieri è una realtà a conduzione familiare che vanta già oltre 500 anni di tradizione nella produzione di olio d’oliva, settore in cui l’esperienza, la conoscenza e un gusto raffinato rappresentano le fondamenta e vengono tramandati di generazione in generazione.
Dal 2015, però, Palmieri ha deciso di imbarcarsi in una nuova avventura: la creazione di una linea di vini da dessert di eccellenza in collaborazione con esperti e chef di fama internazionale. Sapori unici e, apparentemente slegati, sono stati mescolati insieme per creare tre indimenticabili esperienze sensoriali: ecco così che il Refosco incontra il miele, la vaniglia e il tartufo bianco.
Per questa piccola azienda la qualità è davvero l’essenza. Solo i migliori ingredienti naturali vengono selezionati e tutta la filiera si svolge a livello locale. Nessun colore artificiale o additivo è utilizzato per produrre questi vini da dessert, anche la provenienza delle materie prime è strettamente locale, eccezion fatta per la vaniglia e i tartufi bianchi che provengono da selezionate regioni d’Italia.
Il vino dolce al tartufo bianco
Probabilmente unico nel suo genere, questo vino al tartufo bianco non è poi così semplice da raccontare. Non appena stappato, si viene travolti da un profumo di tartufi e di sottobosco davvero inebriante: aromi davvero inaspettati all’interno di una bottiglia, ma che sanno perfettamente preannunciare un gusto e dei sapori altrettanto insoliti. La sorpresa (forse solo mia) è che si tratta di un vino rosso non liquoroso, non il classico vino da dessert a cui siamo abituati insomma! Bisogna ammettere che all’inizio è un pò spiazzante, ma lentamente e delicatamente questo vino dolce riesce a conquistarti e a riempirti bene il palato.
Abbinare il vino dolce al tartufo con il cibo
Questo vino da dessert al tartufo bianco si presenta davvero versatile e molteplici sono i possibili abbinamenti con il cibo, sia dolce che salato. Sicuramente è consigliabile proporlo a fine pasto con del cioccolato fondente o con un dessert che non sia eccessivamente “stucchevole”. Ebbene si, questo vino è parecchio dolce e necessita quindi di essere controbilanciato nei suoi accostamenti.
Se invece avete in mente di offrirlo a cena, il consiglio è quello di puntare su un rigoroso menù di carne: cinghiale, arrosto di vitello o carne di cavallo sapranno ben sposarsi alle note dolci e terrose di questo splendido vino. Certamente da provare anche con cibi senapati e ricchi di note speziate.