Vini dell’Etna | La forza del vulcano

vini-etna

I vini dell’Etna sono “vini di carattere” e attingono la loro forza da tradizioni molto antiche (oltre che dal vulcano stesso, chiaramente). Sin dal 729 a.C. esistono, infatti, testimonianze di comunità agricole che già li producevano. Inoltre, ne hanno abbondantemente scritto anche Omero e Catone in alcune delle loro opere più importanti.

Fatto sta che la DOC Etna è una delle più antiche d’Italia: risale al 1968 e lo scorso anno ha compiuto ben 50 anni! Se volete saperne di più, continuate a leggere!

Vini dell’Etna: perché tutti li vogliono?

Agli inizi degli anni ‘90, i produttori erano solo 15. Oggi si contano oltre venti comuni interessati dalla produzione e inseriti all’interno della DOC Etna con più di 950 ettari di vitigni e circa 3.000.000 di bottiglie prodotte ogni anno.
La Guida Vini d’Italia 2019 – edita dal Gambero Rosso – ha riconosciuto i “tre bicchieri” a ben 25 etichette che provengono dalla zona dell’Etna.

vini-etna

A incrementare il successo dei vini dell’Etna, oltre alle cantine vitivinicole, sono anche le aziende agricole che si occupano di accoglienza e ristorazione, e che riescono ad offrire un’esperienza completa ai propri visitatori. L’esplosione di fama e l’enorme crescita, tuttavia, dipendono da fattori più tecnici e decisamente legati al territorio. Negli ultimi anni molti imprenditori (siciliani e non) sono stati attratti da questa zona della Sicilia letteralmente ‘baciata dal sole’: il clima, il terreno, la ventilazione, l’escursione termica e le varietà autoctone sono solo alcuni dei fattori che consentono la realizzazione di vini davvero interessanti, eleganti e di alta qualità!

vini-etna

A tutto questo, possiamo aggiungere la maggiore dedizione alla salvaguardia ambientale e una maggiore consapevolezza generale che – assieme alla cucina del territorio e ai prodotti d’eccellenza – hanno suscitato l’interesse da parte di tanti investitori.

Determinante è stata anche la presenza di manifestazioni eno-gastronomiche di livello, come EnoEtna e ViniMilo!

Etna DOC: vini e vitigni

I suoli – prevalentemente di origine vulcanica – ospitano vigneti coltivati ad un’altezza compresa tra i 300 e i 900 metri. In alcune zone possono arrampicarsi anche fino ai 1.100 metri e sono principalmente a bacca rossa. Da questi vigneti si ricavano sostanzialmente tre tipologie di vino: Etna Rosso, Etna Bianco e Etna Bianco Superiore.

L’Etna Rosso è un blend di Nerello Mascalese e Nerello Capuccio (anche conosciuto come Nerello Mantellato). Si tratta di un vino di colore rosso che va dal rubino al violaceo. Ha un profumo intenso e molto fruttato. Di media acidità, sapore pieno, tannini setosi e notevole persistenza aromatica. La gradazione alcolica complessiva minima è di 12,5%.

nerello-mascalese-nerello-cappuccio

Con i vitigni a bacca bianca, principalmente Carricante e Cataratto, vengono prodotti invece l’Etna Bianco e l’Etna Bianco Superiore. Di colore giallo paglierino a volte con lievi riflessi dorati, sono vini dal profumo più delicato. Al palato risultano secchi, freschi ed equilibrati. Hanno una gradazione alcolica complessiva minima di 11,5%.

Il treno dei vini dell’Etna e la Strada del vino

Per chi fosse interessato ad esplorare il territorio, sappiate che esiste un itinerario che permette di visitare i luoghi di produzione e degustare i vini di alcune cantine, viaggiando con l’antico trenino della Ferrovia Circumetnea: si chiama “Treno dei Vini dell’Etna” e riprenderà le sue corse a partire dal mese di aprile.
Tutte le informazioni a riguardo – compresi gli indirizzi di aziende agricole, strutture ricettive e ristoranti – sono disponibili sul sito dell’Associazione La Strada del Vino dell’Etna.

treno-dei-vini-sicilia-circumetnea

Un affascinante percorso per scoprire o vedere con occhi diversi, il territorio etneo. Un viaggio sensoriale ricco di profumi, sapori, storia e bellezza. Alla scoperta di una terra fertile e generosa, madre di vini di successo, nati con la luce e la forza del Vulcano.

Tags:
,
Annalisa Belluco
annalisa.belluco@gmail.com

Web Content Editor &Creator Consulente Digitale Social ???? https://linktr.ee/rosso.vintage annalisa.belluco@gmail.com